Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Paure incontrollabili
 

«Ansia e attacchi di panico a 21 anni: non sembra più il ragazzo di due anni fa»

26/02/2025 

Davide, 21 anni, soffre di periodici attacchi di panico, che per alcuni mesi hanno riguardato la paura dell’infarto e, dopo qualche tempo di pace, ora riguardano la paura di vomitare in pubblico. Si è chiuso in camera sua, va pochissimo alle lezioni dell’Accademia che frequenta, esce raramente con gli amici. Non sembra più lo stesso di due anni fa, quando era spensierato e sicuro di sé.

Caro Flavio, mi nasce una domanda: Davide sta rintanato in casa per paura poi di stare male o l’ansia nasce quando deve affrontare il mondo là fuori? Le sue somatizzazioni sono tentativi di rendere più concreta e sostenibile una paura alla quale si fa fatica a dare un nome. Si può ipotizzare che sia la paura di non essere in grado di affrontare le nuove prove che la condizione di giovane adulto gli presenta. Finché c’era la routine della scuola superiore, tutto era più facile. Ne derivava un’immagine di sé più solida. Ora occorrono maggiore autodisciplina e capacità decisionale per incominciare a prendere in mano la propria vita. C’è il rischio che la sicurezza dei 18 anni si riveli poco consistente e che Davide tema di sentirsi andare in frantumi: la posta in gioco è alta. Bisogna intervenire con lui con fermezza, ma anche con comprensione e rispetto. Una volta fatte le debite visite mediche, normalmente senza esito, per scongiurare eventuali problemi organici, va sostenuta in lui la convinzione che le paure di stare male (di cuore o di stomaco) non si avverano, perché sono segnali di ben altro malessere, che ha sede nella mente e non nel corpo. Con l’aiuto di uno specialista, occorre rinviarlo alla ripresa graduale delle attività fuori casa: meno si chiude in famiglia e meglio è. Quindi, recuperare la socialità, con amici che sanno del problema, e affrontare gradualmente le scadenze scolastiche.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo