Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
dossier
 

Asia Bibi,ancora stallo: rinviata la sentenza definitiva

13/10/2016  Cristiana, madre di 5 figli, accusata (ingiustamente) di blasfemia e condannata a morte attende che il suo caso si chiarisca definitivamente. La Corte Suprema ha deciso di rinviare l'udienza che dovrebbe mettere la parola fine al suo calvario. Scagionandola una volta per tutte.

Continua l'attesa. Sospesa tra la vita e la morte. Tra il diritto e il sopruso. Asia Bibi rimane in cella. E si suoi giudici hanno deciso di non decidere. Almeno per ora. E’ stata infatti rinviata l’udienza davanti alla Corte Suprema del Pakistan per il suo procedimento. La donna cristiana, madre di 5 figli, ingiustamente accusata di blasfemia e perciò condannata alla pena capitale in primo grado (nel 2009) e poi in appello (nel 2014) attendeva nel carcere di Multan gli esiti dell’udienza fissata per questa mattina, 13 ottobre, davanti alla sezione penale della Corte a Islamabad.

Come appreso dall'agenzia di stampa Fides, giunto il turno del caso “Asia Bibi contro lo stato”, uno dei tre giudici, membri del collegio giudicante di quella sezione, ha rifiutato di far parte del collegio e di deliberare sullo specifico caso. «La cancelleria della Corte ha dunque disposto un rinvio: attendiamo nei prossimi giorni la data della prossima udienza», ha spiegato l’avvocato di Asia Bibi, il musulmano Saiful Malook, sorpreso per la circostanza. «E’ stato un rinvio inaspettato», rimarca  Joseph Nadeem, tutore della famiglia della donna, presente alla Corte insieme con il marito di Asia, Ashiq Masih. «Non sappiamo le motivazioni di tale gesto. E’ un ostacolo imprevisto: speravamo in una rapida soluzione del caso. Aspetteremo ancora ma non perdiamo la speranza», osserva. «Confidiamo in Dio e nella giustizia», conclude.

Multimedia
Il Papa all'udienza con gli sbandieratori di Arezzo, poi l'incontro con i familiari di Asia Bibi
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo