Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
il commento
 

Che tristezza la corsa allo scoop sulla salute di Francesco

04/03/2025  Il ricovero del Pontefice al Gemelli ha scatenato speculazioni e titoli allarmistici, tra frasi decontestualizzate e ipotesi infondate sulle sue dimissioni. In un momento delicato per la Chiesa e per il mondo, serve responsabilità nell’informazione. Famiglia Cristiana sceglie il rigore contro il sensazionalismo

Il sensazionalismo, si sa, è ormai un male che non risparmia neppure le testate più autorevoli. Ma il ricovero del Papa al Gemelli ha messo in luce tutte le peggiori conseguenze di questo vizio. Le parole pronunciate, durante l’adorazione eucaristica, dal cappellano dell’ospedale citando la lettera di San Paolo ai Romani (4,18) “sperare contro ogni speranza”, del tutto decontestualizzate, sono state “sparate” da uno storico quotidiano in un titolo che faceva intendere che per il Santo Padre non ci fosse più nulla da fare. Su altri, domande ad arte rivolte a cardinali sono state il pretesto per diffondere, a suon di strilli e titoli, la percezione che fossero imminenti le dimissioni di Francesco.
Persino nel fatto che abbia convocato un concistoro durante la degenza si è voluto vedere un indizio di quest’ultima ipotesi, mentre il lavoro che ha continuato a svolgere dalla sua “cattedra speciale” dell’Ospedale Gemelli sembra decisamente una replica silenziosa a tutto questo gran vespaio. L’attitudine allo scoop, a conquistare più copie o più follower, però, vista la delicatezza della situazione, ha provocato incertezza, confusione, persino tristezza. Senza neppure rispettare non solo il particolare ruolo che il Papa riveste per il popolo dei credenti, ma anche l’influenza positiva che la sua presenza ha esercitato e può esercitare nelle gravi crisi internazionali che stiamo vivendo. Pensiamo alle trattative in corso sull’Ucraina o alla situazione in Medio Oriente. Senza contare la crisi economica che tocca tante famiglie e l’inasprirsi delle misure contro i migranti. Famiglia Cristiana, comunque, continuerà a ignorare questa sorta di isteria giornalistica e a informare i lettori con il rigore e l’attenzione di sempre, verificando ogni notizia.

La direzione di Famiglia Cristiana

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo