Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
L'evento
 

CivicFest: tre giorni per allenarsi a essere cittadini consapevoli

18/03/2025  Dal 25 al 27 marzo 2025, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita il primo festival interamente dedicato alla cittadinanza attiva. Un'occasione per giovani, docenti e famiglie di confrontarsi su libertà, democrazia e sostenibilità attraverso incontri, laboratori e dialoghi con esperti

Libertà, democrazia, sostenibilità. Sono concetti che sentiamo ogni giorno, ma che impatto hanno davvero sulle nostre vite? Quali strumenti abbiamo per interpretarli e renderli concreti? A queste domande cerca di rispondere CivicFest, il primo festival interamente dedicato all’educazione alla cittadinanza attiva, promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dal 25 al 27 marzo.

Per tre giorni, la sede della Fondazione si trasformerà in un grande laboratorio di idee, confronto e crescita. L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani e a tutta la comunità gli strumenti per leggere la complessità del mondo e diventarne protagonisti. Un festival che non si limita a parlare di cittadinanza, ma la mette in pratica attraverso incontri, esperienze immersive e dialoghi tra esperti, studenti, docenti e famiglie.

Tre giorni, tre temi per comprendere il presente

Il CivicFest si articola in tre giornate, ciascuna dedicata a un concetto chiave della cittadinanza. Il 25 marzo si parte con la libertà. Cosa significa davvero essere liberi? E la democrazia è sinonimo di libertà? Durante la giornata si esploreranno le diverse sfaccettature di questo concetto, dalla salute ai diritti civili, fino all’importanza del linguaggio. La storia e il presente si intrecceranno per aiutarci a comprendere quanto la consapevolezza dei nostri diritti sia essenziale per una cittadinanza attiva e informata.  Il 26 marzo il tema sarà la democrazia. Viviamo in un’epoca in cui l’informazione è accessibile a tutti, ma siamo davvero in grado di riconoscere la qualità e l’attendibilità di ciò che leggiamo? In un mondo in cui i social media sono la principale fonte di informazione per i giovani, diventa sempre più importante saper sviluppare un pensiero critico. CivicFest offrirà strumenti e riflessioni per aiutare studenti e cittadini a orientarsi nel mare magnum dell’informazione digitale. Il 27 marzo sarà la giornata dedicata alla sostenibilità. Quali sono le sfide ambientali del nostro tempo e come possiamo affrontarle? Dalle nuove filiere economiche agli stili di vita sostenibili, passando per le opportunità lavorative emergenti, il focus sarà su come le nuove generazioni possono giocare un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Un festival che coinvolge tutti

  

Una delle caratteristiche distintive del CivicFest è il suo approccio partecipativo. Ogni giornata sarà strutturata in tre momenti distinti, pensati per coinvolgere pubblici diversi:

Al mattino, le scuole avranno accesso a laboratori e masterclass che affrontano i grandi temi della cittadinanza attraverso linguaggi innovativi.

Nel primo pomeriggio, spazio ai giovani, che potranno confrontarsi liberamente con esperti su tematiche cruciali come le relazioni, la gestione delle emozioni e l’educazione sessuo-affettiva. Un momento senza la supervisione di adulti, pensato per favorire il dialogo diretto e senza filtri.

Nel tardo pomeriggio, le attività saranno rivolte a docenti e famiglie, con incontri e riflessioni su argomenti di attualità e strumenti educativi per affrontare le sfide del presente.

CivicFest non è un semplice festival, ma una palestra per il pensiero critico e la partecipazione attiva. Un evento che invita tutti – studenti, insegnanti, genitori – a riflettere sul proprio ruolo nella società e sull’importanza di costruire una comunità più equa, consapevole e sostenibile.

La cittadinanza non è un concetto astratto, ma una pratica quotidiana. Dal 25 al 27 marzo, CivicFest ti aspetta per scoprirlo insieme.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo