Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Convegno internazionale
 

Gerusalemme, l'uomo e la sfida delle nuove tecnologie

14/11/2019  Quanto e come il futuro si concilia con una visione dell'uomo che ne difende l'unicità, la dignità e una dimensione spirituale. L'11 e il 12 dicembre un convegno promosso dall'Università europea di Roma

Padre Pedro Barrajon
Padre Pedro Barrajon

L’11 e il 12 dicembre 2019, nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme, si terrà il convegno internazionale “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro”, organizzato nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

L’obiettivo è quello di tracciare un’immagine, quanto più precisa, della realtà sociale ed etica contemporanea in relazione alle nuove sfide antropologiche, frutto degli sviluppi teorici e pratici della scienza e della tecnologia.

Particolare attenzione sarà dedicata all’esperienza della memoria collettiva e individuale, offerta dalla ricerca archeologica, e alle prospettive etiche rivolte al futuro. L’incontro sarà aperto dai saluti di padre Pedro Barrajón LC, Rettore dell'Università Europea di Roma, e di padre Juan Solana LC, del Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme. Seguirà l’intervento introduttivo del professor Guido Traversa, Delegato per la Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

Le sezioni tematiche tratteranno questi argomenti: “Intelligenza artificiale. Problematiche etiche, filosofiche e giuridiche”; “Postumanesimo. Confini possibili e legittimi. Limiti etici del miglioramento tecnologico della conoscenza”; “Ricerca scientifica in archeologia come esperienza di vita, storia e memoria”; “Relazione uomo-ambiente. Il potenziamento delle aree interne per la coesione economica e sociale. Il bene comune come un universale concreto”; “Dialogo interreligioso e teologico. Il corpo e l’esperienza sociale”.

L’incontro si concluderà con l’intervento di Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale dell'Università Europea di Roma.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo