Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

La moda amica dell’ambiente

08/03/2011  Colori “responsabili”, seta vegan, occhiali in legno per una donna ecosolidale

È un argomento di cui non si parla molto, quello dell’industria della tintura chimica. Una tecnica che se non effettuata con attenzione può rilasciare nell’ambiente sostanze tossiche e che può anche causare allergie a chi indossa i capi. Deep Wellness (www.deepwellness.it), nuovo marchio di abbigliamento casual, ha deciso per questo di colorare i tessuti in modo responsabile. Melograno, guado, reseda, legno di campeggio, robbia: non è una formula magica per un filtro d’amore, ma si tratta di alcune delle piante da cui Deep Wellness estrae i colori per la sua linea di capi per donna, tutti al naturale. Dai pantaloni alle maglie, dagli abiti alle tute, fino alle camicie, i tessuti sono esclusivamente italiani e vengono poi tinti con colori  vegetali: fango, argilla, viola, grigio, verde, beige, blu… Amico dell’ambiente anche il canale di vendita, l’online, di certo il meno inquinante di tutti. Ecosostenibile, quindi, ma anche solidale per ogni capo venduto, infatti, Deep Wellness devolve 1 euro a favore della LAV, la Lega Antivivisezione.

Anche Cangiari (www.cangiari.it) predilige una visione biologica e naturale dei tessuti utilizzati, che rispetti al massimo l’eco-sistema: come succede con la cosiddetta seta vegan, una seta prodotta senza che venga ucciso il baco. Cangiari fa parte del Consorzio Sociale Goel, che raccoglie numerose imprese sociali della Locride e della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, che opera per la liberazione e il riscatto delle comunità locali. Tutte le linee Cangiari sono certificate da parte dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA), sulla base dei criteri generali e particolari definiti dal Global Organic Textile Standard (GOTS). Le ultime novità della linea Cangiari.me parlano di una donna vestita in modo casual, con capi dalle linee morbide. I materiali sono prevalentemente il jersey biologico e i tessuti al telaio artigianali.

Non solo i capi d’abbigliamento, ma anche gli accessori devono essere green. E così, ecco la collezione di occhiali da sole in legno, proposti da Doriano Mattellone e Matteo Ragni. Il modello W-eye (www.w-eye.it) è a impatto zero e sono un mix di tecnica, design e sostenibilità ambientale. 8 colorazioni, 9 essenze e 10 forme diverse, per questi occhiali realizzati con sette fogli di legno e due  sottili lamine di alluminio. Anche la colorazione è totalmente naturale, con essenze come acero, frassino, ciliegio, noce, wengè, mogano, ebano, zebrano e sapelli. Ogni montatura costa 480 euro. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo