Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

La separazione e il vandalismo dei figli

10/03/2011  Secondo la Cassazione, la crisi del matrimonio non esclude la punibilità per eventuali atti vandalici

La conclusione del matrimonio dei genitori non è ragione sufficiente a escludere la punibilità del figlio minore che compie un atto vandalico come, nel caso in esame, rigare un’automobile e facendo seguire a questo gesto minacce nei confronti del proprietario. Questo è quanto stato stabilito dalla sentenza n. 6970 della Corte di Cassazione la quale ha voluto fissare dei paletti al riconoscimento dell’incapacità di intendere e di volere del minore: al momento della commissione del fatto, infatti, le capacità cognitive del figlio avrebbero dovuto essere così compromesse da non consentirgli di capire il disvalore dei gesti messi in atto. Per usare le parole della Corte “perché un minore sia riconosciuto incapace di intendere e di volere al momento della commissione del reato è necessario l’accertamento di una infermità di natura e intensità tali da compromettere, in tutto o in parte, i processi cognitivi, valutativi e volitivi del soggetto, eliminando o attenuando grandemente la capacità di percepire il disvalore sociale del fatto e autodeterminarsi autonomamente”. Di conseguenza, particolari condizioni socio-ambientali o familiari in cui sia cresciuto il minore, ancorché molto dolorose e laceranti, non hanno impedito al figlio di valutare criticamente i propri comportamenti: pur riconoscendo l’influenza negativa che un evento traumatico come la separazione dei genitori può provocare nel minore, la Corte non ha potuto dare credito all’autolegittimazione del crimine non essendo, nel caso di specie, in presenza di una patologia mentale legittimante un giudizio di non imputabilità.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo