Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
 

Le mani sporche della politica all'Infedele

06/02/2012  L'ex giudice Gherardo Colombo ospite del programma di Gad Lerner

Vent’anni dopo l’inchiesta milanese di Mani Pulite, alla Camera si forma una maggioranza trasversale sulla responsabilità civile dei giudici. Tutto ciò proprio quando emergono ruberie nei bilanci di partiti-fantasma (come la Margherita) o affari poco chiari nella gestione di fondi esteri della Lega. Gad Lerner, nella puntata dell'Infedele in onda stasera alle 21.10 su La 7 si interroga su questa tensione fra politica e giustizia con un protagonista della stagione di Mani Pulite, l’ex magistrato Gherardo Colombo, di cui Longanesi ha appena pubblicato il libro-intervista “Farla franca. La legge è uguale per tutti?”. Accanto a lui lo storico Paul Ginsborg, il deputato leghista Gianluca Pini, autore dell’emendamento trasversale anti-giudici approvato martedì scorso alla Camera; il vicepresidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda (ex Margherita); il costituzionalista Nicolò Zancan, membro del Consiglio Superiore della Magistratura; Francesca Floriani, da poco amministratrice del Pio Albergo Trivulzio di Milano; Nunzia Penelope, autrice dell’inchiesta “Soldi rubati” e Paolo Bracalini de “Il Giornale”, autore di “Partiti S.p.A”, e infine il consigliere regionale piemontese Alberto Goffi (Udc) protagonista di una campagna politica contro Equitalia; Luciano Violante che nei giorni scorsi, su “L’Unità”, è parso esprimersi favorevolmente sulla responsabilità civile dei magistrati.


All’inizio della trasmissione interverrà l’attrice Laura Curino, protagonista del monologo “Malapolvere” in scena al teatro Gobetti di Torino, e, in collegamento, il sindaco di Casale Monferrato, Giorgio Demezzi, per raccontare la sofferta decisione del Comune di rinunciare a una transazione milionaria pur di restare parte civile nel processo Eternit, la cui sentenza è prevista lunedì 13 febbraio.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo