Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Lotta contro fumo
 

L’inutile lotta contro il padre fumatore

09/01/2025  «Sono stanca della lotta che coi miei figli stiamo combattendo contro quel fumatore di mio marito: più di un pacchetto al giorno e la sigaretta elettronica» Leggi la risposta Fabrizio Fantoni

Sono stanca della lotta che coi miei figli stiamo combattendo contro quel fumatore di mio marito: più di un pacchetto al giorno e la sigaretta elettronica.

Fuma sul balcone o in giardino, ma ogni volta qualcuno reclama per la puzza che viene dai suoi vestiti. Anche a me dà fastidio, ma le due figlie sono implacabili, specie la grande di 18 anni.

Sopporta per un po’ e poi esplode in modo esagerato. Io la richiamo, ma poi spiego a mio marito che è perché ci teniamo alla sua salute.

Lui risponde in modo evasivo o si innervosisce e scoppia il litigio. Io cerco di parlargli in modo pacato e razionale, ma lui si irrigidisce e si mette sulla difensiva.

ADELE

 

Risposta di Fabrizio Fantoni

 

– Cara Adele,

se pensate di convincere un fumatore accanito ad abbandonare le sigarette con motivazioni razionali, avete perso in partenza. Allo stesso modo, una battaglia strenua e irosa è inefficace. Il fumo, come ogni dipendenza, ha profonde radici emotive e organiche. È su quel piano che bisogna portarsi per avviare uno scambio, avvicinandosi alle motivazioni che spingono a fumare: piacere sensoriale, effetto stimolante, rilassamento e riduzione dello stress. Sono effetti piacevoli a cui non si rinuncia facilmente e che generano una dipendenza fisica e psicologica dalla sigaretta.

Decidere di smettere non è affatto facile e richiede una forte spinta emotiva. Sarebbe meglio cercare un accordo per la riduzione del danno, cominciando a parlarsi davvero e ascoltando le ragioni di entrambe le parti, evitando così guerre ideologiche che non fanno altro che innalzare muri contrapposti. Cercare soluzioni condivise, stabilendo spazi e tempi precisi in cui sia consentito fumare, potrebbe aiutare. Inoltre, va riconosciuto che ogni tentativo di ridurre il fumo può generare ansia e irritabilità, che andranno affrontate insieme in famiglia. Non escludete, infine, la possibilità di chiedere supporto ai Centri Antifumo presenti in ogni Regione, promossi dal Servizio Sanitario Nazionale e dalla Lega per la lotta ai tumori.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo