Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Papà autore
 

Luca Argentero tra gli autori della canzone che ha vinto lo "Zecchino d'oro"

02/12/2024  IIl brano "Diventare un albero" parla dell’importanza del vivere le diverse fasi della crescita: non bisogna avere fretta di diventare grandi. L'attore, papà di due bimbi piccoli, ha dichiarato: «Ci vuole tempo a diventare un albero, ci vuole pazienza, ci vuole costanza, ci vuole coraggio, come a crescere un bambino»

Sempre più spesso tra gli autori delle canzoni dello Zecchino d'oro figurano musicisti o scrittori che solitamente non si occupano di bambini. Ma quest'anno si è cimentato anche un attore, e ha fatto centro. La canzoni vincitrice, Diventare un albero, ha tra gli autori del testo anche Luca Argentero, inseiome con  Rebecca Pecoriello, Nicola Marotta, con musica di Rebecca Pecoriello, Stefano Francioni e Nicola Marotta. il brano è stato interpretato da  Anna Sole Dalmonte, 9 anni, di Voltana di Lugo (Ravenna). Tematica del brano l’importanza del vivere le diverse fasi della crescita: non bisogna avere fretta di diventare grandi. Ci sono tante cose da scoprire giorno dopo giorno mentre, piano piano, si cresce e si diventa uno splendido albero (link al testo e al video del brano: https://zecchinodoro.org/canzone/diventare-un-albero). 

 

Il “Premio Rai Radio Kids”, attribuito alla canzone più adatta all’ascolto in radio, è stato assegnato al brano Un rospo nel bosco, musica di Andrea Mingardi e Sandro Comini e testo di Andrea Mingardi e Sandro Comini; Interprete: Andrea, 8 anni, di Decimomannu (Cagliari). 

Il “Premio Galassia”, assegnato dai cori della Galassia dell’Antoniano va al brano Nonna rock (Musica: Carmine Spera, Lodovico Saccol; testo: Carmine Spera, Lodovico Saccol. Interprete: Martina, 10 anni, di Trapani). 

 

 

La musica dello Zecchino d’Oro si conferma un mezzo unico per comunicare e declinare, tramite il linguaggio dell’infanzia, temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli. 
I testi delle canzoni – veicolati da arrangiamenti contemporanei e pop e musica che spazia tra i generi, andando dalla techno dance al reggae, dal rock al jazz – trattano diversi temi, tra cui l’importanza dell’amicizia, l’utilizzo corretto della tecnologia, il valore di ogni emozione, l’importanza del tempo libero, la forza dell’amore che abbatte ogni barriera e porta pace, l’unicità preziosa di ognuno.

Come nel 2023, anche l’edizione 2024 dello Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole continuare a celebrare tutto quello che la musica ha generato negli anni, anche attraverso i brani dello Zecchino d'Oro, patrimonio culturale del Paese grazie all'Antoniano, istituzione riconosciuta nel mondo. La musica può divertire, può educare e all’Antoniano può offrire sostegno alle persone più fragili.  Dal 1954 l’Antoniano è al fianco di adulti e bambini in difficoltà, attraverso numerose attività e servizi, tra cui la storica mensa, e un Centro Terapeutico, a sostegno di ragazzi e bambini con fragilità. 
Anche quest’anno lo Zecchino d’Oro sostiene Operazione Pane, la campagna di Antoniano volta a raccogliere fondi a sostegno delle 20 mense francescane presenti in Italia e delle 5 attive nel mondo (1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania) tramite il numero solidale 45538. Le mense francescane offrono 600.000 pasti all’anno. Basta inviare un sms da cellulare o telefonare da rete fissa per aiutare mamme, papà e bambini e donare un pasto a chi è in difficoltà.

Grazie a tutti gli spettatori che hanno sostenuto Operazione Pane durante le tre puntate dello Zecchino d’Oro 2024 verranno garantiti 126.045 pasti nella rete delle mense francescane di Operazione Pane. Il numero solidale 45538 rimane attivo fino al 31 dicembre 2024. Successivamente sarà possibile donare sul sito operazionepane.it. 

Zecchino d’Oro non si ferma mai: la 67ª edizione si è appena conclusa, ma è già in partenza la 68ª edizione con il bando autori e i casting per i solisti. Nelle prossime settimane dul sito zecchinodoro.org sarà pubblicato il bando autori per la ricerca delle canzoni del 68° Festival dello Zecchino d’Oro. Il bando è aperto a tutti, parolieri e musicisti che abbiano nel cassetto una canzone per bambini da proporre.

 

Il commento di Luca Argentero

«Ci vuole tempo a diventare un albero, ci vuole pazienza, ci vuole costanza, ci vuole coraggio.  Ogni piccola cosa conta, una piccola goccia di pioggia, una piccola goccia di rugiada possono contribuire a far nascere un piccolo seme trasformando pian piano in un albero dalle radici forti. È una canzone che davvero, non solo mi rappresenta, ma rappresenta questo specifico momento della mia vita. Mi piace tantissimo, mi immergo quotidianamente nella meraviglia della scoperta di che cosa significhi trasformarsi e diventare e far diventare. Parlo ovviamente dei miei piccoli bimbi, vedo tutti i giorni in loro la meraviglia del crescere, dell’evolvere, dell’imparare cose nuove e diventare sempre più forti ogni giorno che passa e sempre più attaccati alla terra. È bellissimo far parte di questo progetto ed entrare in qualche modo nella grande famiglia dello Zecchino d’Oro.
Sono passati tanti anni da quando guardavo in tv lo Zecchino d’Oro e ho tanti ricordi. Lo Zecchino appartiene a tutti noi, devo dire sto anche riscoprendo questi ricordi attraverso i miei bambini. Il coccodrillo come fa mi piaceva in passato ma oggi vedendola cantare dai miei bimbi capisco come un appuntamento come lo Zecchino entri a far parte proprio della vita dei bimbi e delle famiglie». 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo