Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Africa, cercasi ostetriche

12/10/2011  Nei Paesi poveri c'è bisogno di operatori sanitari per combattere la mortalità infantile. Save the children rilancia la campagna "Every One": per sostenerla basta un Sms.

    In Norvegia, ogni 10 mila abitanti ci sono 188 tra dottori, infermieri e ostetriche: un rapporto di 53 abitanti per un operatore sanitario. In Etiopia, per 10 mila persone si contano appena 2,6 operatori. Ancora peggiore è la situazione in Guinea, Somalia (che insieme al Ciad veste la maglia nera per curadell’infanzia) e Niger: un operatore ogni 7.143, 6.667 e 6.250 abitanti. Per assicurare un’assistenza sanitaria di base servono 23 operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, operatori di comunità) ogni 10mila persone: eppure, 61 Paesi del mondo (di cui 41 in Africa) sono lontani da questa soglia.

    A fotografare la drammatica situazione è il rapporto di Save the children (www.savethechildren.it) "Accesso vietato – perché la grave carenza degli operatori sanitari ostacola il diritto alla salute dei bambini". Quasi 8 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per cause banali e malattie curabili, come complicazioni postparto, polmonite,diarrea. Morti che sarebbero evitabili con un’assistenza ostetrica e neonatale adeguata. In alcuni Paesi, gli operatori di comunità devono percorrere molti chilometri in bicicletta per raggiungere villaggi sperduti dove forniscono alle mamme informazioni di base sulla cura dei loro bambini (come il semplice allattamento).

    Nel mondo c’è bisogno di 3 milioni e mezzo di operatori sanitari in più: Save the children torna a lanciare la campagna "Every One" che mira a salvare 2 milioni e mezzo di bambini entro il 2015 in più di 38 Paesi e raggiungere con programmi di salute e nutrizione 50 milioni di donne e bambini. Per sostenere la campagna fino al 6 novembre si possono donare 2 euro con un Sms al 45509 da cellulari Tim,Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce eTiscali o chiamando da rete fissa TeleTu. Si può contribuire con 2 o 5 euro chiamandoda rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastwebe Tiscali.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo