Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
editoria
 

Nasce Krìnomai, la rivista al servizio della cultura italiana

20/03/2025  Presentato nella Libreria San Paolo di Milano il primo numero, con interventi di don Luigi Maria Epicoco, Francesco Lenoci e del direttore Francesco Danieli, introdotti per la San Paolo da don Giuseppe Musardo, della direzione generale del Gruppo. Un progetto culturale che valorizza le differenze e avvicina anche i più piccoli al mondo dell’arte

di Pamela Blago

Alle spalle del Duomo di Milano, in una Libreria San Paolo gremita, ha avuto luogo nel pomeriggio del 19 marzo la presentazione del primo numero di Krínomai la rivista italiana di storia e critica delle Arti nella libreria san Paolo di Milano. Un momento di grande cultura, in uno stile di genuina condivisione e cordialità. Introdotti da don Giuseppe Musardo, del gruppo editoriale San Paolo, sono intervenuti due protagonisti della scena culturale italiana: il teologo e filosofo don Luigi Maria Epicoco, autore di bestsellers della saggistica contemporanea e l'economista Francesco Lenoci, docente all'Università Cattolica di Milano. Il primo ha parlato del bisogno di Bellezza nel nostro tempo; il secondo di come l'arte sia un valore aggiunto, troppo spesso trascurato. Francesco Danieli, direttore di Krínomai (che in greco significa "giudicare, discernere, scegliere, valutare") , ha incentrato il suo intervento sul senso di una rivista, luogo di convivialità delle differenze, a dispetto dell'uniformità forzata e dei dictat omologanti della cultura di massa. Danieli ha poi presentato autori e titoli del primo numero, ma pure l'utilità della piattaforma web www.krinomai.it, curata da Eddi Giaffreda.

La vicedirettore Pamela Blago ha concluso la rosa degli interventi spiegando il senso e le modalità della rubrica "KrinoKids", accessibile dal portale web, grazie alla quale e sotto la sua guida i più piccini potranno accostarsi alle tecniche e alle correnti artistiche, mettendosi fattivamente all'opera e condividendo i propri lavori sui canali social della rivista. Una serata densa di emozioni e proposte, validissime alternative alla stasi e al grigiore imperanti. Con la presenza di numerosi autori e di importanti Artisti italiani recensiti in questo numero di esordio. Un progetto nuovo e impegnativo, quello di Krínomai, a servizio della Comunità. La rivista è disponibile online al sito www.krinomai.it e presso la Libreria san Paolo di Milano.

 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo