Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Giornate della sindrome del bambino scosso
 

Anche se piangono, non shakeriamoli: in 1 caso su 4 è letale

04/04/2025  In occasione delle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, il 6 e il 7 aprile, Terre des Hommes lancia la campagna "Nonscuoterlo!" con infopoint in 70 città: «Si tratta di una forma di maltrattamento spesso inconsapevole»

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale che in 1 caso su 4 porta al coma o alla morte: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. Il 5, 6 e 7 aprile, tornano le Giornate nazionali di prevenzione che portano, in 70 città di 18 regioni italiane, gli infopoint della campagna di Terre des Hommes NONSCUOTERLO! per spiegare cos’è la Shaken Baby Syndrome e come prevenirla. Per l’occasione anche il grattacielo Pirelli a Milano, la Mole Antonelliana a Torino e l’Istituto degli Innocenti di Firenze, verranno illuminati con i colori e il simbolo della campagna nella sera del 6 aprile.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria), con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), nonché con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile. I più colpiti da questa forma di trauma cerebrale sono i bambini tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, che può assumere caratteristiche tali da portare il genitore o chi si prende cura del bambino a reagire in maniera incontrollata e violenta, scuotendo il lattante. In 1 caso su 4 questo gesto può causare il coma o la morte del neonato, ma molti altri sono gli effetti devastanti che pochi secondi di scuotimento possono provocare, compromettendo per sempre il futuro e la crescita del bambino: danni cerebrali, problemi alla vista o all’udito, disturbi comportamentali o di coordinazione motoria. 
È quanto emerge dalla Prima indagine sui casi di bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome in Italia, realizzata da Terre des Hommes con la Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile nel 2023. «Come SIMEUP siamo in prima linea da anni per sensibilizzare sul tema della Sindrome del Bambino Scosso, dice Stefania Zampogna, presidente della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. «È fondamentale che genitori, caregiver e operatori sanitari riconoscano i segnali di rischio e comprendano quanto sia importante intervenire con consapevolezza. La prevenzione passa dalla formazione e dalla vicinanza alle famiglie, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità».
«La Sindrome del Bambino Scosso è una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che può derivare dalla scarsa informazione e totale inconsapevolezza delle drammatiche conseguenze che, la perdita di controllo, anche solo per pochi secondi, può avere sul neonato. Non sempre quindi è frutto di una reale intenzione di nuocere al bambino – spiega Federica Giannotta, responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes – Per questo può essere facilmente evitata con una corretta informazione e formazione dei genitori e di chiunque altro si prenda cura del bambino. È importante illustrare quali comportamenti non vanno mai adottati per cercare di calmare il pianto del neonato e che, se si sente di stare perdendo il controllo, piuttosto che incorrere in comportamenti dannosi, può essere utile allontanarsi un breve istante dal bambino, lasciandolo in un luogo sicuro, recuperare un proprio equilibro e chiedere aiuto».
Il ruolo di pediatri e operatori di pronto soccorso è fondamentale per riconoscere e prevenire i casi di Shaken Baby Syndrome. In 1 caso su 3 di quelli analizzati nell’indagine di Terre des Hommes, infatti, i bambini colpiti da questa sindrome erano stati già condotti in Pronto Soccorso e presentavano altri segni di maltrattamento.

I punti informazione sulla Sindrome del Bambino Scosso saranno in Abruzzo a Avezzano, Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo e Vasto, in Basilicata a Potenza e Lauria, in Calabria a Catanzaro, Cetraro, Crotone e Polistena, in Campania a Napoli, Emilia-Romagna a Carpi, Fidenza, Parma e Pavullo nel Frignano(MO), in Friuli Venezia Giulia a Latisana, e Trieste; in Lazio a Roma e Pontecorvo, in Liguria a Genova, in Lombardia a Albino, Alzano Ribolla, Bergamo, Brescia, Clusone, Milano, Seriate, Trescore Balneario e Vigevano, in Molise a Campobasso, in Piemonte a Alessandria, Ciriè, Novara, Ovada, Pinerolo, Savigliano, e Torino, in Puglia a Acquaviva, Bari, Barletta, Bisceglie e Mola di Bari; in Sardegna a Cagliari e Nuoro, in Sicilia a Casa Santa Erice, Catania, Marsala, Mazara del Vallo, Messina, Palermo, e Trapani, in Toscana, Colle val D’Elsa, a Firenze e Pisa, in Trentino Alto Adige a Brentonico, Merano, Pergine Valsugana, Silandro, in Umbria a Foligno e in Veneto a Bassano del Grappa, Padova, Rovigo, e Verona. L’elenco aggiornato degli Infopoint e di tutte le città coinvolte è su nonscuoterlo.it
Aderiscono all’iniziativa anche Federfarma Milano, Lodi, Monza, Brianza e Federfarma Foggia, Sassari e Verona, grazie alle quali video e materiali informativi saranno diffusi nelle farmacie sui rispettivi territori.  Inoltre, anche l’Associazione Italiana Massaggio Infantili (AIMI) è partner della campagna e sarà presente in alcuni infopoint.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo