Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
dossier
 

Rom: numeri, verità e falsi miti

09/05/2019  Rubano i bambini, delinquono e non hanno voglia di lavorare. I pregiudizi sul popolo rom sono antichi quanto la loro presenza in Italia. Ne parliamo con Carlo Stasolla, presidente dell'Associazione 21 luglio

Sono la più grande minoranza europea - tra i 10 e i 12 milioni di persone - eppure la conoscenza del mondo rom e sinti è generalmente bassa. Tanto che con il tempo pregiudizi e inesattezze hanno preso il posto di dati e informazioni attendibili. «Innanzitutto non si può parlare di rom tout court perché si tratta di numerose comunità con culture e tradizioni fra loro differenti»: Carlo Stasolla sgombra subito il campo dagli equivoci. E il pensiero rimbalza immediatamente dalle «ville kitsch delle famiglie di rom abruzzesi a Roma» alle «tende improvvisate di rom bulgari a Foggia», passando per i volti di tanti rom divenuti famosi: da Elvis Presley a Charles Chaplin passando per il musicista Carlos Santana, il calciatore Zatlan Ibrahimovic, la ginnasta Nadia Komaneci e le famiglie circensi Togni e Orfei, giusto per citare alcuni esempi. Con il presidente dell'Associazione 21 luglio, che supporta gruppi e individui discriminati, cerchiamo di saperne di più. Con lo sforzo, indispensabile, a svincolarsi dai pregiudizi.

Cosa significa rom?
«Rom è il nome con cui queste persone si chiamano fra di loro. In lingua romanes rom significa uomo»

Zingari è sinonimo di rom?
«No, è un dispregiativo utilizzato dai non rom per identificare queste persone. Anche nomadi non è un termine corretto: come ha anche detto il Papa all’Incontro di preghiera con rom e sinti del 9 maggio, innanzitutto le persone non si definiscono con un aggettivo. E poi, tra l’altro, si tenga presente che solo una minima parte dei rom pratica il nomadismo: è una consuetudine dei soli circensi».

Chi sono e quanti sono i rom in Italia?
«È impossibile saperlo: alcuni parlano romanes, altri no. Ad ogni modo, secondo il Consiglio d’Europa i rom in Italia sarebbero circa 180 mila, suddivisi in 22 principali comunità, costituitesi a partire dal 1500: i rom italiani di antica immigrazione (abruzzesi, celentani, basalisk, pugliesi e calabresi); i sinti (piemontesi, lombardi, mucini, emiliani, veneti, marchigiani, gàckane, estrekhària, kranària); i rom balcanici di recente immigrazione (harvati, kalderasha, xoraxanè, sikhanè e arlija/siptaira); i rom bulgari; i rom rumeni e i caminanti, originari di Noto in Sicilia».

Vivono tutti nei “campi rom”?
«No, assolutamente. Le mappature del nostro Osservatorio dicono che i rom che risiedono negli insediamenti formali e informali (i cosiddetti “campi rom”) sono 25 mila. Le baraccopoli istituzionali sono 127 e si trovano in 74 Comuni. Solo un rom su 7 vive nei campi, gli altri in case e appartamenti».

Quali sono i tratti distintivi della loro cultura?
«Impossibile rispondere, non esiste una cultura rom. Ma, d’altra parte, come potremmo presentare una sola cultura italiana? Di certo non possiamo accostarli a stereotipi dicendo che sono tutti musicisti, suonano il violino e che gli piace stare all’aria aperta».

Sono persone credenti?
«Difficile rispondere, proprio come prima. Ma sappiamo che fra i rom ci sono cattolici, musulmani e pentecostali».

Come definirebbe la condizione dei rom in Italia?
«Riferendoci a coloro che vivono nelle baraccopoli, direi marginalizzata. Chi sta nei campi, ideati e creati dalle istituzioni, vive in un contesto dove ci sono tutte le dinamiche del ghetto. Vivono sulla propria pelle tutte le problematiche della mancata inclusione. L'aspettativa di vita di rom e sinti che vivono nei campi è di dieci anni inferiore a quella della popolazione italiana».

Fra i pregiudizi più diffusi, si dice che i rom rubino i bambini
«È la stessa cosa che i rom pensano dei non rom, quelli che – con termine dispregiativo – chiamano gajè. Come in tutte le situazioni di povertà, alcuni gruppi rom hanno famiglie numerose. È la situazione economico-sociale, più che quella culturale, a favorire le nascite. Dove c’è vita urbana, istruzione, inclusione e partecipazione al sistema tributario, le famiglie sono meno numerose».

Si dice anche che non vogliano lavorare…
«Esattamente quello che pensavano i romani dei baraccati negli anni Sessanta e Settanta. Di coloro che vivono ai margini si dice sempre che non vogliono lavorare, fanno tanti figli e poi magari hanno anche oggetti di grande valore: una volta era la radio, oggi il Mercedes…».

È vero che sono propensi a delinquere?
«Si tratta di una percezione, non ci sono studi scientifici che lo dimostrano. Certo dove c’è marginalità il livello di delinquenza è più alto: pensiamo alle baraccopoli di Nairobi in Kenya o di Salvador de Bahia in Brasile. Sono situazioni fisiologiche, non culturali».

Come si mantengono?
«Per lo più con lavori informali: raccolta e lavoro del ferro, di oggetti inutilizzati che poi vengono sistemati e venduti, sempre in mercati informali. Ancora, facendo traslochi. È un’economia sommersa nella quale sono coinvolti anche non rom».

Perché in Italia l’antiziganismo è così diffuso e si manifesta con picchi di violenza?
«L’antiziganismo in Italia è una costante, scorre sotto traccia. Quando qualche leader politico o esponente delle istituzioni sdogana, pompa, l’odio, allora la popolazione si sente legittimata all’insulto e alle violenza. Le politiche non inclusive sono generate e traggono la loro ragion d’essere dal pregiudizio presente nel sentire comune. E proprio queste politiche finiscono per giustificare, rafforzare e amplificare l’antiziganismo».

Multimedia
Il Papa alla famiglia Rom: "No a ogni forma di odio e violenza"
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo