È un evento  formativo dedicato ai professionisti del settore giudiziario e forense, nonché a tutti coloro interessati alle tematiche riguardanti le indagini digitali e la sicurezza informatica la 7a edizione del seminario sulle Digital Forensics e Cybersecurity organizzato ad Amelia, Terni, venerdì 20 ottobre. Il mondo dell’intrattenimento e quello della sicurezza digitale possono sembrare mondi lontani tra loro, ma ogni tanto accade che le stelle si allineino, e personalità di spicco provenienti da diversi ambiti si ritrovino a condividere le loro esperienze. È proprio quello che accade al Seminario ONIF Amelia 2023, dove Francesco Sarcina, noto frontman del gruppo pop rock “Le Vibrazioni”, si unisce a una selezione di esperti in informatica forense e cybersecurity; il musicista, ha dimostrato un interesse crescente per il mondo della tecnologia e della sicurezza digitale. Questa sua passione non è passata inosservata, portandolo a diventare un oratore d’eccezione al Seminario ONIF Amelia 2023. La sua partecipazione è un segno tangibile di come le persone provenienti da mondi diversi possano contribuire in modi unici a dibattiti importanti come la sicurezza digitale.

Al seminario partecipa, tramite l’invio di un video saluto, anche il Generale Roberto Vittori illustre astronauta che ha partecipato a diverse missioni spaziali presso la stazione internazionale ISS Il seminario offrirà una panoramica delle principali sfide e opportunità nel campo delle indagini digitali, con particolare attenzione alle ultime tendenze e innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore. Tra i temi affrontati, si parla di digital forensics, intelligenza artificiale, criptovalute, cyber security e protezione dei dati e tanto altro ancora.



Esperti del settore, tra cui consulenti tecnici, avvocati, investigatori e rappresentanti delle forze dell'ordine, presentano le loro conoscenze ed esperienze. Inoltre, i partecipanti hanno l'opportunità di interagire con gli esperti e con gli altri partecipanti, condividendo esperienze e discutendo soluzioni e strategie. 
 
Ecco alcuni degli argomenti che trattati durante il seminario: 
 
 Acquisizione forense con fit- stato dell'arte e prospettive future; 
 
 Concetti e principi fondamentali per l'utilizzo delle prove video nell'ambito della pubblica sicurezza e della giustizia penale;
 
 Tra Osint e Digital Forensics, il probelma dell'analisi di dati in lingua straniera; 
 
 Crittografia per Ios Macos e Icloud: sicurezza e privacy nell'scosistema Apple; 
 
 L’IA per il rilevamento dei Malware tramite profiling file;
 
 Sequestro criptovalute e analisi forense;
 
 Enterprise digital forensics e sicurezza con stumenti open: automatizzare audit, indagini informatiche forensi e l'inicdent response con velociraptor e awx ansible;
 
 Data protection per aziende e studi professionali: un approccio essenziale alla sicurezza dei dati e delle informazioni;
 
Partecipano alla tavola rotonda del seminario Procuratori Capo della Repubblica di diverse Procure italiane; vertici della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.