Sono passati tutti di lì. Per incontrarsi, respirare odori e atmosfere, cercare ispirazione. Artisti come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Ivano Fossati, tutti protagonisti della grande scuola dei cantautori genovesi, dagli anni ’50 ad oggi. Compreso naturalmente il grande Fabrizio De Andrè, che l’ha immortalata in una delle sue canzoni più famose, Via del Campo. Eccola in questo video:
Via del Campo è una strada della vecchia Genova, a ridosso del porto della Superba: la Genova delle osterie e del labirinto dei vicoli. Al numero 29 rosso, c’era il negozio di musica Gianni Tassio, che era diventato un punto di incontro per tutti loro, molto di più di un semplice fornitore di fiducia. Dopo la chiusura della storica bottega, Genova rischiava di perdere uno dei luoghi della sua memoria. Per fortuna il Comune ha acquistato i locali e oggi Via del Campo 29 rosso riapre come Emporio Museo dedicato ai cantautori genovesi. L’obiettivo è quello di ricreare l’atmosfera che li ha affascinati e ispirati, richiamando l’attenzione di chi ama la musica e la poesia al patrimonio della canzone d’autore, una delle più alte espressioni della nostra cultura.
Nell’emporio riaperto è possibile acquistare musica d’autore, del passato e del presente, spartiti, canzonieri, testi storici e vere rarità, ma anche ritrovare un mondo fatto di vere e proprie reliquie, a cominciare dalla mitica Esteve di Fabrizio de Andrè. E poi foto d’epoca, copertine di dischi, manifesti, strumenti, spartiti ormai introvabili, vecchi vinili. Ma l’emporio si propone anche come centro culturale. Saranno attivati infatti laboratori, attività didattiche e percorsi guidati per far conoscere Genova e le sue iniziative in campo culturale e musicale e valorizzare la parte più antica del centro storico cittadino.
Per informazioni: www.viadelcampo29rosso.com
Via del Campo è una strada della vecchia Genova, a ridosso del porto della Superba: la Genova delle osterie e del labirinto dei vicoli. Al numero 29 rosso, c’era il negozio di musica Gianni Tassio, che era diventato un punto di incontro per tutti loro, molto di più di un semplice fornitore di fiducia. Dopo la chiusura della storica bottega, Genova rischiava di perdere uno dei luoghi della sua memoria. Per fortuna il Comune ha acquistato i locali e oggi Via del Campo 29 rosso riapre come Emporio Museo dedicato ai cantautori genovesi. L’obiettivo è quello di ricreare l’atmosfera che li ha affascinati e ispirati, richiamando l’attenzione di chi ama la musica e la poesia al patrimonio della canzone d’autore, una delle più alte espressioni della nostra cultura.
Nell’emporio riaperto è possibile acquistare musica d’autore, del passato e del presente, spartiti, canzonieri, testi storici e vere rarità, ma anche ritrovare un mondo fatto di vere e proprie reliquie, a cominciare dalla mitica Esteve di Fabrizio de Andrè. E poi foto d’epoca, copertine di dischi, manifesti, strumenti, spartiti ormai introvabili, vecchi vinili. Ma l’emporio si propone anche come centro culturale. Saranno attivati infatti laboratori, attività didattiche e percorsi guidati per far conoscere Genova e le sue iniziative in campo culturale e musicale e valorizzare la parte più antica del centro storico cittadino.
Per informazioni: www.viadelcampo29rosso.com


