Le nuove generazioni oltre la crisi. E' questo il tema dell’89esima Giornata per l’Università Cattolica che si celebra domenica 14 aprile. Giornata dedicata alle nuove generazioni e al loro desiderio di andare oltre alla crisi; ai giovani che vogliono e devono essere i protagonisti del futuro del Paese.
Ogni anno, da 89 anni, la seconda domenica di Pasqua si celebra la Giornata nazionale per l'Università cattolica, promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori che nel 1921 fondò l’Ateneo. Giornata istituita dai padri fondatori, su tutti Padre Agostino Gemelli che volle così ribadire il solido legame dell’ateneo con il territorio.
La Giornata ha da sempre due anime: comunicare il servizio culturale e formativo dell'Università Cattolica ai giovani, alla Chiesa e al Paese e chiedere ai cattolici di continuare a sostenere anche economicamente l'Ateneo da loro voluto e fatto crescere.
La passione della Chiesa per l’Università è la sua passione per l’uomo e per tutto quanto concerne l’uomo: le sue gioie e le sue fatiche, le sue speranze e i suoi dolori – scrive l’Arcivescovo Scola, Presidente del Toniolo nella lettera di quest’anno agli studenti. Ecco perché nell’Università Cattolica del Sacro Cuore ogni aspetto della realtà è oggetto di studio, di insegnamento, di ricerca, di dialogo tra professori e studenti. La storia della nostra Chiesa e del nostro Paese non sarebbe la stessa senza il prezioso contributo dell’Università Cattolica in questi quasi cent’anni della sua esistenza.
L’ateneo, oggi, è il più grande d’Europa, con le sue cinque sedi: Milano, Brescia, Piacenza- Cremona, Campobasso e Roma, dove sorge anche il Policlinico universitario “A. Gemelli”.
Promuovere l’Università Cattolica, servire la società e la Chiesa è il titolo del documentario che l’Istituto Toniolo ha realizzato In occasione dell’89° Giornata per l’Università cattolica per presentare la missione del Toniolo in un più ampio progetto giovani: il sostegno della formazione dei giovani e dei Collegi d’Ateneo; l’impegno culturale attraverso pubblicazioni, seminari e corsi sul territorio; la creazione di due consultori familiari, a Roma presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e a Napoli, con specifico riferimento alle problematiche riguardanti i minori.
Il video, di circa 9 minuti, esplicita le attività che il Toniolo ha potuto svolgere nel 2012 grazie ai risultati raggiunti con la Giornata per l’Università Cattolica dello scorso anno. La realizzazione, quindi, del Rapporto Giovani (www.rapportogiovani.it), in collaborazione con l’Ateneo stesso, la Fondazione Cariplo e Ipsos, indagine approfondita sui millenials, giovani che hanno compiuto i 18 anni nel nuovo millennio, base per un osservatorio permanente; la promozione di corsi formativi per oltre 300 operatori di consultori familiari e per chi opera in strutture pubbliche e del terzo settore; il sostegno di 1600 studenti con borse di studio, scambi con università straniere, corsi di lingue e alta formazione.
Il documentario, dopo aver presentato l'Istituto Toniolo, dà voce a chi ha coordinato il Rapporto Giovani e a tre testimonianze di ragazzi che dicono, passando per il racconto particolare di ognuna delle esperienze, del rapporto reale dei giovani con la famiglia, il lavoro e le istituzioni. La parola passa, poi, ai docenti dell’Università Cattolica che ne presentano l’offerta formativa e i servizi. Infine, l’appello a continuare a costruire giorno dopo giorno l’Università Cattolica.
In occasione dell’89° Giornata per l’Università cattolica Le nuove generazioni oltre la crisi è stato realizzato uno spot diretto da Giovanni Calamari. Ambientato al Parco Nord di Milano, protagonisti sono 10 studenti dell’Università Cattolica.
Giovani in un labirinto che cercano la via di uscita: il labirinto rappresenta simbolicamente la crisi, i ragazzi con le torce trovano insieme il modo per uscirne. Il labirinto è il mistero, la luce delle torce è la volontà della ricerca. Il futuro è l’orizzonte verso cui i giovani corrono. Il parco, luogo dove tecnologia, creatività, passione e serietà professionale s’incontrano, nella sua ampiezza evoca la libertà di pensare e di tornare a progettare, protagonisti della propria vita e della vita del Paese.
Ogni anno, da 89 anni, la seconda domenica di Pasqua si celebra la Giornata nazionale per l'Università cattolica, promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori che nel 1921 fondò l’Ateneo. Giornata istituita dai padri fondatori, su tutti Padre Agostino Gemelli che volle così ribadire il solido legame dell’ateneo con il territorio.
La Giornata ha da sempre due anime: comunicare il servizio culturale e formativo dell'Università Cattolica ai giovani, alla Chiesa e al Paese e chiedere ai cattolici di continuare a sostenere anche economicamente l'Ateneo da loro voluto e fatto crescere.
La passione della Chiesa per l’Università è la sua passione per l’uomo e per tutto quanto concerne l’uomo: le sue gioie e le sue fatiche, le sue speranze e i suoi dolori – scrive l’Arcivescovo Scola, Presidente del Toniolo nella lettera di quest’anno agli studenti. Ecco perché nell’Università Cattolica del Sacro Cuore ogni aspetto della realtà è oggetto di studio, di insegnamento, di ricerca, di dialogo tra professori e studenti. La storia della nostra Chiesa e del nostro Paese non sarebbe la stessa senza il prezioso contributo dell’Università Cattolica in questi quasi cent’anni della sua esistenza.
L’ateneo, oggi, è il più grande d’Europa, con le sue cinque sedi: Milano, Brescia, Piacenza- Cremona, Campobasso e Roma, dove sorge anche il Policlinico universitario “A. Gemelli”.
Promuovere l’Università Cattolica, servire la società e la Chiesa è il titolo del documentario che l’Istituto Toniolo ha realizzato In occasione dell’89° Giornata per l’Università cattolica per presentare la missione del Toniolo in un più ampio progetto giovani: il sostegno della formazione dei giovani e dei Collegi d’Ateneo; l’impegno culturale attraverso pubblicazioni, seminari e corsi sul territorio; la creazione di due consultori familiari, a Roma presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e a Napoli, con specifico riferimento alle problematiche riguardanti i minori.
Il video, di circa 9 minuti, esplicita le attività che il Toniolo ha potuto svolgere nel 2012 grazie ai risultati raggiunti con la Giornata per l’Università Cattolica dello scorso anno. La realizzazione, quindi, del Rapporto Giovani (www.rapportogiovani.it), in collaborazione con l’Ateneo stesso, la Fondazione Cariplo e Ipsos, indagine approfondita sui millenials, giovani che hanno compiuto i 18 anni nel nuovo millennio, base per un osservatorio permanente; la promozione di corsi formativi per oltre 300 operatori di consultori familiari e per chi opera in strutture pubbliche e del terzo settore; il sostegno di 1600 studenti con borse di studio, scambi con università straniere, corsi di lingue e alta formazione.
Il documentario, dopo aver presentato l'Istituto Toniolo, dà voce a chi ha coordinato il Rapporto Giovani e a tre testimonianze di ragazzi che dicono, passando per il racconto particolare di ognuna delle esperienze, del rapporto reale dei giovani con la famiglia, il lavoro e le istituzioni. La parola passa, poi, ai docenti dell’Università Cattolica che ne presentano l’offerta formativa e i servizi. Infine, l’appello a continuare a costruire giorno dopo giorno l’Università Cattolica.
In occasione dell’89° Giornata per l’Università cattolica Le nuove generazioni oltre la crisi è stato realizzato uno spot diretto da Giovanni Calamari. Ambientato al Parco Nord di Milano, protagonisti sono 10 studenti dell’Università Cattolica.
Giovani in un labirinto che cercano la via di uscita: il labirinto rappresenta simbolicamente la crisi, i ragazzi con le torce trovano insieme il modo per uscirne. Il labirinto è il mistero, la luce delle torce è la volontà della ricerca. Il futuro è l’orizzonte verso cui i giovani corrono. Il parco, luogo dove tecnologia, creatività, passione e serietà professionale s’incontrano, nella sua ampiezza evoca la libertà di pensare e di tornare a progettare, protagonisti della propria vita e della vita del Paese.


