PHOTO


All’interno della casa lo chiamavano il maestro. E in effetti rispetto alla media dei partecipanti al Grande fratello vip Daniele Bossari si è distinto per spessore umano e culturale. Un cammino di «rinascita», ha definito più volte la sua partecipazione Daniele Bossari, dopo un periodo buio in cui ha abusato anche dell’alcol, è riuscito a ritrovare sé stesso proprio all’interno del reality show. Il vincitore di questa seguita edizione è nato Milano, 1º ottobre 1974 e ha una lunga carriera come conduttore televisivo e radiofonico italiano. Tra i programmi da lui condotti Fuego, Top of the Pops è stato l’inviato della prima edizione del reality show La fattoria, è stato l’unico conduttore di Amici, oltre a Maria De Filippi, quando ancora si chaimava Sarnno famosi. Dal 2009 è uno dei conduttori di Mistero su Italia 1. Interessato a tematiche esoteriche, e impegnato in una sua ricerca personale, ha anche scritto un libro intervista su Franco Battiato Battiato, io chi sono? (Mondadori). Legato sentimentale dal 2001 alla conduttrice Filippa Lagerback, da cui ha avuto la figlia Stella, 14 anni, nel corso della semifinale del Grande Fratello le ha chiesto di sposarlo. È da anni un sostenitore di Cbm, (Christian Blind Mission), organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 1908 per assistere, curare, includere e dare una migliore qualità di vita alle persone con disabilità che vivono nei Paesi più poveri. Con Cbm ha compiuto un viaggio in Nepal, è stato accanto ai bambini con problemi alla vista operati e guariti nell’ospedale oculistico di CBM a Biratnagar. Ecco un suo racconto di quell’esperienza: «In Nepal ho conosciuto il piccolo Ismail di sei anni, affetto da cataratta congenita; insieme al papà e al fratello ha affrontato un viaggio di oltre 14 ore per arrivare dal suo villaggio fino all’ospedale di Biratnagar. Qui è stato operato agli occhi e ha riacquistato la vista.Mi sono sinceramente emozionato. In ospedale erano tutti tranquilli, per i medici e le infermiere si trattava di normale routine, ma per me è stato il momento più significativo e rappresentativo di questo viaggio. Il motivo per cui sono venuto fin qui. Mentre il medico visitava Ismail, suo padre per l’emozione sembrava quasi non respirare. Tutte le sue speranze si sono realizzate nel momento della verità: quando il medico ha rimosso le bende dagli occhi di Ismail e si è accertato che l’intervento era riuscito!»



