Come tagliare le bollette? Quali sono i diritti di chi viaggia? Tante le domande che i consumatori si pongono ogni giorno, tanti gli interrogativi a cui chiedono una risposta per affrontare le spese familiari con maggiore consapevolezza. Il 15 marzo è la Giornata europea del consumatore, un’occasione anche per conoscere i propri diritti ma anche nuovi strumenti, che è giunta alla 14esima edizione.

Quest’anno il tema dell’evento, che si svolge a Copenaghen, si incentra sul consumo sostenibile, che implica l’uso di beni e servizi che rispondono ai bisogni basilari e apportano una migliore qualità di vita, senza pregiudicare i bisogni delle generazioni future. Ma anche in Italia non mancano le iniziative.

Adiconsum incontra i consumatori a Roma dalle ore 10 alle ore 17 a Piazza di Spagna. I partedcipanti riceveranno materiale e assistenza Gratuiti su alimentazione, assicurazione e auto, energia e risparmio energetico, mutui e servizi bancari, viaggi e turismo, telefonia e tv digitale, scuola e internet sicuro, sportello europeo.

Altroconsumo, invece, lancia per l’occasione $-BANCA, uno strumento che nasce dalla collaborazione con le altre associazioni di Consumers International, per spingere i risparmiatori alla mobilità bancaria: secondo una recente indagine dell’associazione, infatti, si possono risparmiare dai 300 ai mille euro l’anno di spese. Da oggi fino al 22 marzo andando su soldi.it/sbanca  si ha a disposizione gratuitamente un servizio on line che consente di scegliere il conto corrente più conveniente e il conto di deposito più adatto alle proprie esigenze di risparmiatore. Sempre online è possibile scaricare la guida “Meglio la banca o il materasso?” che da qualche consiglio utile per attutire gli effetti pesanti della crisi.