PHOTO


Oggi si celebra in tutto il mondo la giornata dell’ambiente, proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A tal proposito così si è espresso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Le recenti drammatiche vicende che toccano tutto il nostro pianeta ci impongono di prendere atto del legame imprescindibile che esiste tra l'equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza. Le nostre azioni, il nostro modello di produzione e di consumo hanno comportato una riduzione della capacità che gli ecosistemi hanno da sempre di adattarsi ai cambiamenti, pur continuando a svolgere funzioni indispensabili, quali - ad esempio - la protezione del suolo, il controllo del clima e degli agenti patogeni». La tutela di quanto ci deve stare più a cuore parte sicuramente dall’infanzia. I bambini sono particolarmente sensibili ai temi della natura e dell’ambiente e sono ansiosi di mettere in atto piccoli gesti quotidiani di attenzione e salvaguardia del mondo intorno a loro. Per avvicinarli a queste tematiche ci sono due libri editi da Usborne, che esprimono in modo chiaro e immediato i concetti e soprattutto offrono la possibilità di mettersi in gioco attraverso delle buone pratiche. 100 cose da sapere sul Pianeta Terra li porta esplorare la natura e le cause dei fenomeni toccando anche aspetti molto curiosi. Cos’è la pioggia fantasma? Perché si pensa che la peste nera abbia causato una piccola glaciazione? Come si fa a salvare le tartarughe con dei graffiti? Un libro stracolmo di informazioni, dati e curiosità sul nostro pianeta, presentati in maniera semplice e con l'ausilio di efficaci infografiche. Il libro dei perché - La plastica presenta tante linguette da sollevare per conoscere meglio la plastica, il suo utilizzo, e per scoprire come fare la differenza per salvaguardare il pianeta. Perfetto per rispondere in modo facile alle molte domande dei bambini sul mondo che li circonda e per educarli, fin da piccoli, al rispetto e alla cura dell’ambiente. Da dove cominciare a prendere spunto per affrontare queste tematiche in questo giorno così importante e simbolico?


- Evitare prodotti con olio di palma. Per coltivare le palme si distruggono gli habitat di molti animali
- Evitare i prodotti che contengono sostanze dannose: scegliere bene, per esempio, lo shampoo o i detergenti per la casa
- Piantareun albero
- Ogni volta che si può,camminare o andare in bicicletta
- Evitare gli spostamenti in auto non necessari. Per i viaggi lunghi, preferire il treno o il pullman
- Spiegare, informare, impegnarsi
- Riusare, Ridurre, Riciclare, Riutilizzare i sacchettdi plastica
- Portare con sé una borraccia riutilizzabile
- Gli apparecchi elettronici che non funzionano più possono servire per farne di nuovi
- Riciclare il vetro e le lattine: spesso ci vuole meno energia per riciclare tante lattine che per produrne una con materiale nuovo
- Regalare gli apparecchi elettronici e i giochi in buono stato ad amici o associazioni benefiche
- Invece delle borse di plastica, usare quelle in tessuto o di carta per fare la spesa
- Non utilizzare posate di plastica usa e getta
- Evitare le cannucce di plastica
- Parlare con gli amici, la famiglia e a scuola di come si può essere amici dell’ambiente
- Partecipare agli interventi di pulizia ambientale
- Scegliere prodotti con meno imballaggi, soprattutto se di plastica


Ed ecco invece deglòi spunti di attivita in due pagine del volume I libri dei perché. La Plastica con autorizzazione di Usborne Publishing, 83-85 Saffron Hill, Londra EC1N 8RT, Regno Unito. www.usborne.com. Copyright © 2020 Usborne Publishing Ltd.



