Secondo una consolidata tradizione televisiva, ieri sera – 6 gennaio 2014 – Rai 1 ha trasmesso in diretta l'estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Italia. Anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, l’onore di condurre una serata così importante è toccato ad Antonella Clerici, presentatrice di una puntata speciale di “La prova de cuoco”, programma che in questi anni la bionda e caciarona soubrette ha portato al successo con il suo stile nazionalpopolare.
In precedenza anche Milly Carlucci e Paolo Belli, protagonisti di “Ballando con le stelle”, si sono cimentati nell'impresa, mentre per molti anni la Lotteria Italia è stata abbinata a trasmissioni di lunga vita come “Canzonissima” e “Fantastico”.
Quale che sia la cornice, l’appuntamento serale del 6 gennaio in onda in diretta dal 1958 e mantiene alcune costanti: il record di ascolti, la suspense per l’estrazione dei tagliandi vincenti, la rigorosa presenza del notaio, l’attesa degli spettatori possessori di un biglietto, ben consapevoli dell’assoluta improbabilità della vincita ma anche disposti a sperare fino in fondo e a rammaricarsi, se rimasti a bocca asciutta, per non aver comprato loro stessi il tagliando vincente nella rivendita “giusta”. L’Auditel ci dice che anche quest’anno la vendita di biglietti della Lotteria Italia ha vinto la battaglia dell’audience, chiudendo in bellezza l’articolato cerimoniale televisivo che ha accompagnato le feste natalizie. La Clerici ha “cucinato” gli italiani con ricette, numeri vincenti e premi con molti zeri, quegli stessi ingredienti che caratterizzano largamente l’intera offerta televisivae le abitudini sociali della maggioranza degli italiani. L’edizione 2014 della Lotteria Italia ha totalizzato su Rai 1 5 milioni e 25 mila spettatori (con uno share del 23,10 %), su Canale 5 il film “Vip” dei fratelli Vanzina ha avuto 3.030.000 (12,01 %) spettatori, su Rai 3 “Presa Diretta” di Riccardo Iacona – dedicato per l’occasione alle “Morti di Stato” – ha richiamato 1.583.000 (6,18 %) spettatori. Giù dal podio virtuale “Voyarer” su Rai 2 con 1.504.000 spettatori (5,67 %), il programma comico “Zelig One” su Italia 1 con Katia Follesa, Davide Paniale ed Elisabetta Canalis con 1.255.000 spettatori (4,68 %) la fiction “Downtown Abbey” su Rete 4 con 858.000 spettatori (3,65 %) e il film Oscar “Balla coi Lupi” con Kevin Costner, capace di richiamare 827.000 spettatori (2,96 %). I dati di ascolto confermano in sintesi le tendenze di consumo della tv generalista – e gli argomenti di maggior interesse – da parte degli italiani. Nell'ordine: il gioco per tentare la sorte, il divertimento un po’ sguaiato, il malaffare e il malfunzionamento della politica, le ipotesi pseudo-scientifiche, la ridanciana comicità da palcoscenico, la fiction sentimentale e i tradizionali classicigià visti ma da rivedere volentieri. E voi, cosa avete visto ieri sera?