Per trovare un'occupazione c'è chi s'è iscritto per tempo online, s'è alzato di buon'ora ed ha fatto la sua brava coda. Accade a Torino. IoLavoro è un'iniziativa a metà tra la Fiera di alta di qualità e un efficace Ufficio di collocamento. Incrocia domanda e offerta. Spesso con successo. Organizzato al PalaIsozaki dalla Regione Piemonte, con il coordinamento organizzativo dell’Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Camera di commercio, Provincia e Comune, nonchè con la partecipazione del ministero del Lavoro e di altre istituzioni ancora, tra venerdì 12 e sabato 13 ottobre IoLavoro illustra oltre 6.000 opportunità di lavoro in Italia e all’estero proposte da 58 aziende e associazioni dei settori turistico-alberghiero, ristorazione, benessere, commercio, grande distribuzione organizzata e settore agroalimentare, nonché dei campi della greeneconomy. A queste offerte si aggiungono quelle in Europa della rete Eures e dei servizi pubblici per l’impiego italiani e francesi del Rhône-Alpes.
Le figure professionali richieste sono le più varie. Tra gli altri, vengono cercati anche 3 direttori d’albergo, 7 ingegneri elettrico delle turbine eoliche, 5 installatori di impianti solari, 60 consulenti commerciali green energy, 17 elettricisti, 15 caporeparto per la grande distribuzione, 50 addetti ipermercato, 800 animatori, 864 istruttori sportivi, 80 operatori di call center, 130 baristi, 105 addetti alle casse, 140 camerieri, 20 fotografi, 56 dj, 25 pizzaioli, 20 musicisti.
Da segnalare, infine, IoLavoro H, il servizio dedicato alla selezione del personale diversamente abile, realizzato con il supporto del Servizio inserimento mirato disabili del Centro per l'Impiego di Torino e l’Associazione italiana paralisi spastica. Per partecipare a IoLavoro è necessario iscriversi on line sul sito www.iolavoro.org. Sono oltre 6.500 le persone che l'hanno fatto.
Le figure professionali richieste sono le più varie. Tra gli altri, vengono cercati anche 3 direttori d’albergo, 7 ingegneri elettrico delle turbine eoliche, 5 installatori di impianti solari, 60 consulenti commerciali green energy, 17 elettricisti, 15 caporeparto per la grande distribuzione, 50 addetti ipermercato, 800 animatori, 864 istruttori sportivi, 80 operatori di call center, 130 baristi, 105 addetti alle casse, 140 camerieri, 20 fotografi, 56 dj, 25 pizzaioli, 20 musicisti.
Da segnalare, infine, IoLavoro H, il servizio dedicato alla selezione del personale diversamente abile, realizzato con il supporto del Servizio inserimento mirato disabili del Centro per l'Impiego di Torino e l’Associazione italiana paralisi spastica. Per partecipare a IoLavoro è necessario iscriversi on line sul sito www.iolavoro.org. Sono oltre 6.500 le persone che l'hanno fatto.


