Ai giovani piacciono perché si fa amicizia, sono economici e permettono di girare il mondo. Gli ostelli della gioventù sono nati dall’idea di un maestro tedesco, Richard Schirmann (1874-1961), che pensò di utilizzare le aule scolastiche anche di estate per consentire agli studenti meno abbienti di conoscere gente e culture diverse dalla propria
Da allora si sono diffusi in tutto il mondo. In Italia Aldo Franco Pessina (1907-1984), giornalista e pensatore, facendo sue le idee innovatrici di Schirmann, diede origine al movimento degli ostelli per la gioventù e diresse l’Aig (Associazione italiana alberghi della gioventù) fino al 1972.
Nel nostro Paese gli Ostelli sono spesso ospitati in edifici storici o in ville di straordinaria bellezza. Per esempio quello di Firenze è si trova nella spettacolare Villa Camerata, risalente al 1600, con saloni affrescati e un magnifico giardino dove rilassarsi. Si trovano nelle città d’arte, nelle metropoli come Milano o Napoli, ma non mancano quelli immersi nella natura, al mare, in montagna. Oppure vicini ai luoghi della fede, come quello di Assisi (Perugia).
Ovunque si trovino sono spesso perfetti anche per le coppie e le famiglie. Infatti sono sempre più numerosi gli edifici ristrutturati, dove si può scegliere la camera a due o quattro letti con i servizi privati. Da prenotare in anticipo, per essere sicuri di trovare posto, proprio come nei migliori alberghi.
www.aighostels.com
Da allora si sono diffusi in tutto il mondo. In Italia Aldo Franco Pessina (1907-1984), giornalista e pensatore, facendo sue le idee innovatrici di Schirmann, diede origine al movimento degli ostelli per la gioventù e diresse l’Aig (Associazione italiana alberghi della gioventù) fino al 1972.
Nel nostro Paese gli Ostelli sono spesso ospitati in edifici storici o in ville di straordinaria bellezza. Per esempio quello di Firenze è si trova nella spettacolare Villa Camerata, risalente al 1600, con saloni affrescati e un magnifico giardino dove rilassarsi. Si trovano nelle città d’arte, nelle metropoli come Milano o Napoli, ma non mancano quelli immersi nella natura, al mare, in montagna. Oppure vicini ai luoghi della fede, come quello di Assisi (Perugia).
Ovunque si trovino sono spesso perfetti anche per le coppie e le famiglie. Infatti sono sempre più numerosi gli edifici ristrutturati, dove si può scegliere la camera a due o quattro letti con i servizi privati. Da prenotare in anticipo, per essere sicuri di trovare posto, proprio come nei migliori alberghi.
www.aighostels.com


