Tre settimane da militare: è l’opportunità offerta a 2.555 giovani dai 18 ai 30 anni, che saranno scelti per frequentare  un corso di formazione teorico-pratico presso i reparti delle Forze armate. Tra loro, anche i giovani diversamente abili, con i loro accompagnatori, a cui sono riservati 66 posti. L’obiettivo  del corso di formazione è di fornire conoscenze di base riguardanti il dovere costituzionale di difesa della Patria, le attività prioritarie delle Forze armate, in particolare nelle missioni internazionali di pace a salvaguardia degli interessi nazionali, di contrasto al terrorismo internazionale e di soccorso alle popolazioni locali, di protezione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali e quelle di concorso alla salvaguardia delle libere istituzioni, in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità e urgenza.  
Il corso si svolgerà dal 29 agosto al 16  settembre  e dal 29 agosto al 2 settembre per i giovani diversamente abili, presso le scuole allievi e le Accademie militari, nelle varie regioni italiane.  Costituiscono titolo preferenziale per l’ammissione ai corsi: la parentela o affinità, entro il secondo grado, con il personale delle Forze Armate deceduto o divenuto permanentemente inabile al servizio per infermità o lesioni riportate in servizio e l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Il modulo di domanda si trova sui siti del ministero della Difesa (www.difesa.it) e delle singole Forze armate.  Le candidature devonop  pervenire entro il 21 luglio. 
 Al termine dei corsi è rilasciato un attestato di frequenza, che costituisce titolo per l’iscrizione all’associazione d’arma di riferimento del reparto di Forza armata presso il quale si è svolto il corso. Questo attestato non ha valore e non dà punteggio utile nei concorsi per il reclutamento del personale delle Forze armate. Durante i corsi i frequentatori fruiscono gratuitamente degli alloggi di servizio collettivi e della mensa.