Tavecchio ha annunciato, per il Parma, una soluzione provvisoria, alla quale avevo accennato la settimana scorsa. Nello sport statunitense, sono le Leghe a ricevere il denaro dalle società per stipendiare i giocatori, e quindi il tragitto degli ingaggi è club di appartenenza-Lega competente-tesserati, e non, direttamente, club di appartenenza-tesserati. Quando le società non consegnano questo denaro alle Leghe, sono le Leghe, attraverso un fondo comune, a pagare i giocatori, perché la regolarità dei campionati è considerata sacra e intoccabile.
In Italia, nel caso del Parma, avverrà, fino alla fine della stagione, proprio questo, in modo che gli atleti non abbiano motivo per snobbare le prossime partite, e falsare il torneo. Restano le perplessità sul “prima” e sul “dopo”.
Il “prima”: come mai la Covisoc, in estate, aveva consentito l’iscrizione del Parma, già escluso in campo europeo per insolvenze, al campionato?
Il “dopo”: una volta attuato questo salvataggio collettivo, che ne sarà del futuro del Parma? Bisogna che il nuovo potenziale proprietario Manenti agisca subito, e con trasparenza, per capire se è in grado di evitare il fallimento
In Italia, nel caso del Parma, avverrà, fino alla fine della stagione, proprio questo, in modo che gli atleti non abbiano motivo per snobbare le prossime partite, e falsare il torneo. Restano le perplessità sul “prima” e sul “dopo”.
Il “prima”: come mai la Covisoc, in estate, aveva consentito l’iscrizione del Parma, già escluso in campo europeo per insolvenze, al campionato?
Il “dopo”: una volta attuato questo salvataggio collettivo, che ne sarà del futuro del Parma? Bisogna che il nuovo potenziale proprietario Manenti agisca subito, e con trasparenza, per capire se è in grado di evitare il fallimento


