Nella situazione in cui siamo, ognuno deve fare il proprio dovere. A cominciare dalle cose più piccole. Anche a livello di linguaggio. Sul tema della legalità, ad esempio, io non dico più «la corruzione dilaga», ma «i corrotti si moltiplicano». Così come non «l’evasione in Italia…», ma «gli evasori italiani…». Basta: non siamo solo spettatori di quanto accade intorno a noi. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità. Parlare delle istituzioni in modo generico è fuorviante. Le leggi sono state votate da persone ben precise. Sogno una Famiglia Cristiana che, con i suoi interventi, dia un seguito a questa concretezza.
Di questa lettera, prima ancora dell’invito alla concretezza di linguaggio che dovremmo usare ogni giorno, mi piace il richiamo alla responsabilità personale. In tutto. Dalle cose più semplici alle vicende che riguardano le istituzioni e la politica del Paese. Basta, dice il lettore, alle deleghe in bianco. Alla distanza che separa noi comuni cittadini da coloro che sono chiamati a gestire la “cosa pubblica”. Questa coscienza civica s’è un po’ persa nel tempo. Così, sono dilagate corruzione e illegalità varie. Anche se stiamo assistendo a qualche “risveglio civico”, il cammino della piena responsabilità è ancora lungo.
Un lettore
Di questa lettera, prima ancora dell’invito alla concretezza di linguaggio che dovremmo usare ogni giorno, mi piace il richiamo alla responsabilità personale. In tutto. Dalle cose più semplici alle vicende che riguardano le istituzioni e la politica del Paese. Basta, dice il lettore, alle deleghe in bianco. Alla distanza che separa noi comuni cittadini da coloro che sono chiamati a gestire la “cosa pubblica”. Questa coscienza civica s’è un po’ persa nel tempo. Così, sono dilagate corruzione e illegalità varie. Anche se stiamo assistendo a qualche “risveglio civico”, il cammino della piena responsabilità è ancora lungo.


