«Il 23 giugno l'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia ha all'ordine del giorno per la sua approvazione il testo definitivo del Piano Nazionale per la Famiglia, previsto dalla legge finanziaria del 2007», si legge in un comunicato di Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato con delega alle politiche per la famiglia, citato dall'agenzia Ansa. Si tratta di un documento molto atteso e di cui si è molto dibattuto nella Conferenza nazionale per la famiglia di Milano dello scorso novembre. «Il testo», infatti, come si legge nella nota, «è stato elaborato dal Comitato scientifico presieduto da Pierpaolo Donati e dall'Osservatorio e discusso nell'ambito della Conferenza Nazionale della famiglia svoltasi a Milano nel novembre del 2010, è stato integrato sulla base delle osservazioni emerse in quella sede».

Il Piano si caratterizzerà, dunque, per la partecipazione della società civile. Il Piano, continua il comunicato, «frutto di due anni di lavoro e di confronto più ampio possibile con il mondo sindacale, dell'associazionismo e dei vari livelli istituzionali, propone innovazioni stabili e strutturali di medio e lungo periodo che si ispirano innanzitutto ai principi dell'ordinamento costituzionale italiano ampliandone la portata nell'ottica di una politica familiare all'avanguardia nel panorama europeo».


Gli elementi specifici non sono ancora noti, tuttavia, come dice il comunicato, dovrebbe conntenere «proposte di interventi diretti alla cittadinanza sociale della famiglia, politiche esplicite sul nucleo familiare, politiche dirette sul nucleo familiare, equità sociale verso la famiglia (fattore famiglia), sussidiarietà, solidarietà, welfare sostenibile e abilitante, alleanze locali per la famiglia, monitoraggio dei provvedimenti legislativi, valutazione dell'impatto famigliare della legislazione ed altre misure».