Premi e concorsi per chi ha le idee giuste. È così che le Università, con la collaborazione dei privati, cerca di sostenere gli studenti più bravi e dare avvio a progetti innovativi.
Al Politecnico di Milano “Idea to Product Competition (I2P) Italy” ha aperto le porte ai migliori progetti provenienti dalla ricerca universitaria per far emergere chi ha una buona idea da mettere sul mercato. Venti lavori presentati dai neolaureati (ma anche da un giovanissimo studente, di soli 20 anni), che puntano su nuove tecnologie, robotica, innovazione, design, ma anche sulla cura della salute e sulle reti intelligenti di trasmissione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili. I2P rappresenta l’edizione italiana di una competizione che si svolge a livello mondiale, la cui finale “Idea to Production global competition” si svolge a Stoccolpa dal 17 al 19 novembre. Se nel nostro Paese il concorso ha solo due anni di vita, in realtà ne ha compiuti dieci: la prima volta fu lanciato dall’Università di Austin (Texas), per i propri studenti di ingegneria. Da allora si è esteso anche a Europa, Africa, Asia e America Latina e ha portato all’elaborazione di idee prodotto che hanno dato il via alla creazione di vere e proprie imprese.
Per gli studenti di economia, invece, la Bocconi, con Heineken Italia, ha avviato un progetto formativo nell’ambito del corso in brand management (che fa capo alla laurea specialistica in marketing management). Diciotto ragazzi si sono impegnati con progetti di comunicazione, dividendosi in due gruppi: il primo si è concentrato sul brand Heineken, mentre l’altro si è occupato del marchio Moretti. Gli studenti che hanno presentato i lavori migliori svolgeranno un breve periodo di formazione all’interno della divisione marketing dell’azienda, per avere una prima esperienza diretta nel mondo del lavoro.
Al Politecnico di Milano “Idea to Product Competition (I2P) Italy” ha aperto le porte ai migliori progetti provenienti dalla ricerca universitaria per far emergere chi ha una buona idea da mettere sul mercato. Venti lavori presentati dai neolaureati (ma anche da un giovanissimo studente, di soli 20 anni), che puntano su nuove tecnologie, robotica, innovazione, design, ma anche sulla cura della salute e sulle reti intelligenti di trasmissione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili. I2P rappresenta l’edizione italiana di una competizione che si svolge a livello mondiale, la cui finale “Idea to Production global competition” si svolge a Stoccolpa dal 17 al 19 novembre. Se nel nostro Paese il concorso ha solo due anni di vita, in realtà ne ha compiuti dieci: la prima volta fu lanciato dall’Università di Austin (Texas), per i propri studenti di ingegneria. Da allora si è esteso anche a Europa, Africa, Asia e America Latina e ha portato all’elaborazione di idee prodotto che hanno dato il via alla creazione di vere e proprie imprese.
Per gli studenti di economia, invece, la Bocconi, con Heineken Italia, ha avviato un progetto formativo nell’ambito del corso in brand management (che fa capo alla laurea specialistica in marketing management). Diciotto ragazzi si sono impegnati con progetti di comunicazione, dividendosi in due gruppi: il primo si è concentrato sul brand Heineken, mentre l’altro si è occupato del marchio Moretti. Gli studenti che hanno presentato i lavori migliori svolgeranno un breve periodo di formazione all’interno della divisione marketing dell’azienda, per avere una prima esperienza diretta nel mondo del lavoro.


