Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 

Come affrontare le difficoltà? Il consiglio di Gesù dal Vangelo di Luca

Nel capitolo 21 del Vangelo secondo Luca, Gesù annuncia un tempo di grande difficoltà per i suoi discepoli. Parlando del Tempio di Gerusalemme, afferma che arriverà un momento in cui di quella grande costruzione non resterà pietra su pietra. Seguiranno guerre, popoli che si combatteranno, terremoti, carestie, pestilenze, e persino persecuzioni.

Eppure, in mezzo a questo scenario di sconvolgimenti, Gesù dà un consiglio sorprendente: non terrorizzatevi! Non fatevi prendere dal panico, ma abbiate fiducia in Lui. Riflettendoci, ci rendiamo conto che noi non abbiamo controllo sugli eventi del mondo o sui disastri naturali. Ciò che possiamo governare, però, è noi stessi e le nostre scelte quotidiane.

Costruire un Tempio spirituale

Abbiamo una responsabilità personale, uno spazio di libertà su cui esercitare il nostro potere. In questo contesto, possiamo iniziare facendo bene il bene, investendo nell’amore e abbattendo i muri dell’egoismo.

Possiamo edificare un Tempio spirituale che rimanga nella storia, con pietre d’amore puro, come hanno fatto i santi e i primi cristiani. Questi, infatti, si chiamavano tra loro "santi" perché compivano opere di amore straordinario, stelle luminose che brillano per l’eternità. Anche noi possiamo costruire questo edificio spirituale dentro di noi e trasmetterlo agli altri che incontriamo.

Attenzione ai falsi profeti

Gesù ci mette anche in guardia da coloro che vengono nel suo nome e affermano: "Sono io" oppure "Il tempo è vicino". Ci invita a non dare ascolto ai falsi profeti o a chi propone soluzioni magiche, che oggi sono più che mai diffusi. Non dobbiamo seguire teorie catastrofiche, ma concentrarci sul presente e leggere la storia e la realtà con discernimento.

La perseveranza che salva

Questa pagina di Vangelo si è compiuta nella vita dei primi cristiani, perseguitati a causa del nome di Gesù. Egli aveva annunciato: "Sarete odiati da tutti a causa del mio nome, ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto".

E conclude con una frase che è un potente messaggio di speranza: "Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita". Questo invito alla perseveranza è la chiave per affrontare le sfide con fiducia, costruendo giorno per giorno una vita radicata nell’amore e nella fedeltà a Dio.

 

Scopri anche il libro di don Davide, “I miei viaggi del cuore”: https://bit.ly/imieiviaggidelcuore


09 gennaio 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo