E' stato beatificato solennemente il 25 ottobre del 2009, un anno fa, a Milano in Piazza Duomo davanti a oltre 50.000 fedeli. Esponente eminente del clero ambrosiano, segnato dalla terribile esperienza della guerra, cappellano degli alpini, uomo di azione a favore dei ragazzi più sfortunati, i cosiddetti "mutilatini", don Carlo Gnocchi verrà presentato in una veste del tutto nuova in una mostra itinerante che seguirà il percorso ideale che unisce tutti gli istituti legati alla Fondazione Don Gnocchi in Italia.
"Don Carlo Gnocchi amico dei ragazzi", questo il titolo della mostra, presenta una serie di tavole che narrano, con la ricchezza espressiva tipica del disegno a fumetti, la vita e le vicende del sacerdote. Pubblicate dal settimanale per ragazzi "Il Giornalino" nell'aprile 2007, le tavole, disegnate da Sergio Toppi con testi di Beppe Ramello, ora vengono riproposte al pubblico in uno fascicolo speciale ("Don Carlo Gnocchi, una vita spesa per gli altri") con la biografia, testimonianze e una presentazione ai ragazzi del sindaco di Milano, Letizia Moratti.
Curatori della mostra, oltre a don Antonio Tarzia, direttore del mensile Jesus ed ex direttore de "Il Giornalino", anche l'architetto Roberto Cottini e il dottor Emanuele Brambilla.
"Don Carlo Gnocchi amico dei ragazzi", questo il titolo della mostra, presenta una serie di tavole che narrano, con la ricchezza espressiva tipica del disegno a fumetti, la vita e le vicende del sacerdote. Pubblicate dal settimanale per ragazzi "Il Giornalino" nell'aprile 2007, le tavole, disegnate da Sergio Toppi con testi di Beppe Ramello, ora vengono riproposte al pubblico in uno fascicolo speciale ("Don Carlo Gnocchi, una vita spesa per gli altri") con la biografia, testimonianze e una presentazione ai ragazzi del sindaco di Milano, Letizia Moratti.
Curatori della mostra, oltre a don Antonio Tarzia, direttore del mensile Jesus ed ex direttore de "Il Giornalino", anche l'architetto Roberto Cottini e il dottor Emanuele Brambilla.


