Gesù Cristo ha vinto il peccato e ci ha liberato dal demonio, eppure il peccato esiste ancora e il demonio domina spesso.
Giulio M.
Dall’inizio della creazione e della storia umana, Dio rivela il suo amore e invita al ritorno e alla riconciliazione quanti, a cominciare dai progenitori, si sono allontanati da lui. La storia della salvezza, attraverso diverse tappe, raggiunge la pienezza con l’avvento del «Verbo che si è fatto uomo ed è venuto ad abitare in mezzo a noi». Tutta la sua vita, in particolare la sua morte e risurrezione, è la suprema manifestazione dell’amore e della misericordia di Dio per tutte le generazioni che si sono succedute e si succederanno nella storia. Gesù Cristo è al centro della storia della salvezza: «Con l’incarnazione il Figlio di Dio si è unito a ogni uomo» (Gaudium et spes 22). Egli appartiene al passato che è proteso all’attesa della sua venuta; e al presente orientato al futuro ultimo che coincide con il pieno compimento del regno di Dio.
Giulio M.
Dall’inizio della creazione e della storia umana, Dio rivela il suo amore e invita al ritorno e alla riconciliazione quanti, a cominciare dai progenitori, si sono allontanati da lui. La storia della salvezza, attraverso diverse tappe, raggiunge la pienezza con l’avvento del «Verbo che si è fatto uomo ed è venuto ad abitare in mezzo a noi». Tutta la sua vita, in particolare la sua morte e risurrezione, è la suprema manifestazione dell’amore e della misericordia di Dio per tutte le generazioni che si sono succedute e si succederanno nella storia. Gesù Cristo è al centro della storia della salvezza: «Con l’incarnazione il Figlio di Dio si è unito a ogni uomo» (Gaudium et spes 22). Egli appartiene al passato che è proteso all’attesa della sua venuta; e al presente orientato al futuro ultimo che coincide con il pieno compimento del regno di Dio.


