PHOTO
Philadelphia, Usa
Dal nostro inviato
In breve: il congresso internazionale di Filadelfia, attraverso sei sessioni di lavoro, vuole essere un Inno alla Gioia generata dall’amore di Dio verso l’uomo attraverso il dono della famiglia. In effetti anche le note di Beethoven sono risuonate nelle sale dello stupendo Centro congressi di Philadelphia, perché la parola “gioia” è stata inserita sia nel titolo della coinvolgente relazione introduttiva di monsignor Barron (il 23 pomeriggio), sia nella relazione conclusiva del cardinale O’Malley (il 25 mattina), che avevamo già sentito a Milano, nel Settimo Incontro Mondiale delle famiglie, nel 2012, e che qui condividerà la relazione finale con il pastore Rick Warren: altro grande segno di apertura ecumenica.
Questa “gioia del Vangelo di Dio”, sorgente e destinazione per ogni persona, nasce e si rafforza nella luce della famiglia (intervento del cardinale Sarah), e si concretizza nella fecondità dell’amore cristiano degli sposi, aperto alla vita e che “crea il futuro” (la relazione della prof.ssa Helen Alvaré, il 23 pomeriggio). Ed è la sessualità umana, dono di Dio, il linguaggio con cui questa relazione affettiva diventa generativa, purché sappia depurarsi dal possesso e dall’istintività (l’intervento dei coniugi De la Guardia, il 24 mattina). In questa verità dell’amore familiare trova spazio anche una idea di “famiglia come rifugio per il cuore ferito” (l’intervento del cardinale Tagle, il 24 pomeriggio). Insomma, il convegno di Filadelfia rilancia con parole nuove e con immutato entusiasmo l’idea che l’amore di Dio per gli uomini passa attraverso la famiglia, come progetto d’amore e di affidamento reciproco tra l’uomo e la donna, aperto alla vita e al mondo. Proprio attraverso questa famiglia, che porta in sé l’”Imago Dei”, ogni uomo e ogni donna sono ricondotti alla “gioia del Vangelo della vita”.
Questa sera l'ottavo Incontro mondiale delle famiglie vivrà uno dei suoui momenti clou: al Beniamin Franklin Parkway è infatti prevista la Festa delle famiglie seguita dalla veglia di preghiera con papa Francesco.
* Francesco Belletti è il direttore del Cisf (Centro internazionale studi famiglia) e presidente del Forum delle associazioni familiari



