Lo scopo? Manifestare solidarietà e vicinanza ai cristiani perseguitati in Medio Oriente, uccisi o costretti a fuggire dai terroristi dell’Isis: per questo il prossimo 7 settembre avrà luogo il pellegrinaggio della statua della Madonna di Fatima in Siria, quando a Damasco arriverà l’icona mariana proveniente dal santuario portoghese.

«In questo modo», spiega il vescovo di Leiria-Fatima, monsignor António Augusto dos Santos Marto, «vogliamo rispondere all’appello dei vescovi della regione mediorientale, testimoni dello sterminio dei cristiani di fronte all’indifferenza della comunità internazionale».

Ricordando i numerosi appelli lanciati anche da Papa Francesco contro la persecuzione dei cristiani in Iraq ed in Siria, mons. dos Santos Marto invita a non dimenticare le vittime «dell’intolleranza e del fondamentalismo. La Siria vive una dramma che reclama una solidarietà urgente, concreta, efficace a livello internazionale». Sia da parte dell’Onu che dell’Ue.

Padre Carlos Cabecinhas, rettore del Santuario di Fatima, invita i cattolici ad accompagnare spiritualmente il pellegrinaggio del 7 settembre, portatore di «un messaggio di pace». Specie attraverso la prossimità della preghiera, affinché, dice, «il Signore conceda la pace alla Siria e dia forza ai cristiani che vi risiedono».

Esploso a marzo 2011 tra le forze governative e quelle dell’opposizione, il conflitto siriano prosegue da oltre quattro anni. Difficile calcolare le innumerevoli vittime. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (Ong con sede a Londra) i morti sarebbero circa 210 mila.