Un corso di comunicazione per nuovi “inviati pastorali” nel cuore dell'Amazzonia. A ideare e promuovere questa iniziativa è l’associazione missionaria Terra e Missione che in collaborazione con le missionarie dell’Immacolata-Pime e l’Arcidiocesi di Manaus, con l'obiettivo di per formare chi è al servizio della Chiesa affinché possano evangelizzare al meglio, grazie alle potenzialità della scrittura e alla diffusione di contenuti multimediali e immagini su diverse piattaforme.

Al corso di giornalismo, che durerà per sei mesi, fino alla fine del 2024, hanno aderito 65 volontari della Pastorale della Comunicazione (PasCom), che gravitano attorno alle 57 parrocchie della grande Arcidiocesi di Manaus, nello Stato brasiliano di Amazonas. Prevalentemente sono iscritte giovani donne e studenti universitari che provengono da 9 parrocchie: il corsista più giovane ha 16 anni e il più grande 45 anni. L’obiettivo è formare i membri della PasCom di due settori della periferia a produrre brevi testi accompagnati da immagini, modificare e creare video che sappiano evangelizzare e raccontare la vita pastorale delle comunità attraverso i mezzi di comunicazione.

«Il periodo della pandemia ha segnato un’evoluzione significativa per la Pastorale della Comunicazione», ha dichiarato dom Zenildo Lima, vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Manaus. «Durante questa fase, la Chiesa ha potuto far sentire la sua vicinanza occupando altri spazi mediatici. Programmi di formazione come questo permettono di offrire agli addetti ai lavori uno strumento teorico fondamentale per riflettere sulle loro azioni comunicative. Ringraziamo quindi Terra e Missione per aver sovvenzionato questo progetto che sta già mostrando risultati tangibili, non solo a livello di competenze ma anche per l’entusiasmo nell’attività formativa e la disponibilità missionaria».

«Tecniche giornalistiche e promozione umana, sono questi gli obiettivi che vorremmo raggiungere con questa iniziativa», spiega Anna Moccia, presidente di Terra e Missione. «Lo scorso anno sono stata in Amazzonia dalle missionarie dell’Immacolata ed ho visitato varie zone. Tra queste la città di Manaus. Ho potuto vedere che ci sono tante persone che partecipano alle attività delle parrocchie, tra i quali molti giovani nella Pastorale della comunicazione. Il corso è nato proprio per permettere ai giovani che sono al servizio della Chiesa di imparare tutte le tecniche giornalistiche».