La serie La Storia siamo noi presenta “Beatles- le origini del mito”, a cura di Davide Di Stadio, in onda stasera alle 23.30 su Rai2. Il 29 agosto del 1966 i Beatles salgono per l’ultima volta insieme sul palco di Candlestick Park il mega stadio sulla costa occidentale della baia di San Francisco. Sarà l’ultimo concerto ufficiale che faranno come gruppo prima della loro separazione nel 1970. La Storia siamo noi, propone un documento d’eccezione: le riprese amatoriali fatte da un ragazzino di 15 anni, Barry Hood, che documentano con l’ingenuità di un giovanissimo cineamatore, la fine malinconica di una lunga avventura.
Nel corso della puntata, l’epopea dei Beatles, la storia dei concerti dal vivo di un gruppo che ha cambiato la storia della musica. In soli due anni, i quattro ragazzini di Liverpool sono diventati un mito planetario. A narrare la vicenda dei Beatles sono oltre a Tony Barrow il loro addetto stampa, e Brian Epstein il manager morto nel 1967, la giornalista musicale Maureen Cleave, il tecnico dei tours Tony Bramwell, l’ingegnere del suono Norman Smith.
Nel corso della puntata, l’epopea dei Beatles, la storia dei concerti dal vivo di un gruppo che ha cambiato la storia della musica. In soli due anni, i quattro ragazzini di Liverpool sono diventati un mito planetario. A narrare la vicenda dei Beatles sono oltre a Tony Barrow il loro addetto stampa, e Brian Epstein il manager morto nel 1967, la giornalista musicale Maureen Cleave, il tecnico dei tours Tony Bramwell, l’ingegnere del suono Norman Smith.


