Chi ha mai sentito parlare dell’Ischirogeno? Chi ha mai mangiato una “zuppa di bucce di piselli”? Che cos’è una “ghiacciaina”? E il “salpa”, il “Carro di Tespi”, il treno popolare…? “Cartoline dal Ventennio” è il titolo del film documento della puntata de "La grande storia", in onda stasera alle 21.05 su Rai3 che si propone di raccontare l’Italia di quel periodo e gli italiani che usavano quelle parole. Si proverà a rappresentare quel tempo non attraverso i suoi famosi e tragici protagonisti - che naturalmente appaiono sullo sfondo nel filmato - ma grazie alla narrazione della vita di donne e di uomini comuni. Si guarderà a quell’epoca da una prospettiva diversa, più intima e familiare. Si vedrà come si viveva allora, quali erano i sogni, le speranze, le preoccupazioni. Si parlerà del lavoro, della scuola e della famiglia, ma anche della moda, delle vacanze, dei divertimenti.

E lo si farà attraverso le immagini dell’Istituto Luce e, per la prima volta, attraverso quelle meno ufficiali, e forse anche per questo più affascinanti, di filmati amatoriali del tempo. E lo si farà anche grazie alle testimonianze di coloro che hanno vissuto quegli anni e che racconteranno la loro “piccola storia” come Ottavio Missoni, Miriam Mafai e Paolo Ferrari.