PHOTO
CASTELLUCCIO DI NORCIA: FINISCE LA RESISTENZA DEGLI ALLEVATORI
Da oggi Castelluccio di Norcia, lo splendido borgo colpito duramente dal terremoto, è ancora più solo e più triste. Da oggi le ferite che ha subito sono ancora più evidenti e profonde: l’ultimo allevatore sta lasciando il paese, dove restano solo i militari e le rovine.
Per Emiliano Brandimarte, questo è il suo nome, si trattava di una lotta contro il tempo perché i suoi animal, 60 cavalli in tutto, non potevano continuare a vivere all’aperto. L'inverno si fa avanti e sta per cadere la neve, gli animali rischierebbero la morte.
La discesa a valle dei cavalli si è svolta oggi, 20 dicembre, a partire dalle ore 9, quando la mandria ha iniziato la transumanza dall'altipiano di Castelluccio sino alla Valle di Norcia, discendendo di 1.000 metri di quota. L'operazione di transumanza è stata gestita da numerosi amici di Emiliano che, cavalcando i loro cavalli, hanno portato al sicuro gli animali. Lo ha reso noto Raffaele Capponi, agronomo, Coordinatore delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE dell’Umbria.
UN BORGO SOLITARIO E SENZA VITA
“A causa del sisma del 24 agosto 2016, con epicentro ad Amatrice ed Accumoli (Provincia di Rieti), che ha causato quasi trecento vittime – ha detto Capponi - anche i territori della Valnerina in provincia di Perugia, e in particolare i Comuni di Norcia, Cascia e Preci, hanno subito danni alle abitazioni e alle strutture produttive (stalle, fienili, rimesse agricole) delle aziende agrarie .
In particolare è stato colpito il borgo di Castelluccio di Norcia, uno dei centri abitati più alti dell'intero Appennino, situato su un colle a 1.450 metri e universalmente conosciuto per la stupenda "fioritura" di fiori spontanei e di piante coltivate che , come una immensa tavolozza, colorano l'altopiano del Pian Grande. Il borgo domina l'altopiano carsico del Pian Grande ed è circondato dalla corona dei Monti Sibillini sovrastati dalla mole massiccia ed imperiosa del Monte Vettore 2.478 m.slm
Castelluccio di Norcia è il cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed è meta ogni anno di migliaia e migliaia di turisti, escursionisti ed amanti della natura che in ogni stagione trovano in questo lembo di Appennino le bellezze naturali, le magiche atmosfere e le prelibatezze gastronomiche che lo hanno fatto diventare un "luogo dell'Anima".
I sismi del 24 agosto ed in misura ancora maggiore quello del 30 ottobre 2016 hanno causato la lesione e il crollo di numerose abitazioni e di strutture turistiche ( agriturismi, rifugi, ristoranti e trattorie, negozi di prodotti agricoli locali) di Castelluccio di Norcia e dei dintorni.
La gravità e la diffusione dei danni alle strutture ha costretto gli abitanti di Castelluccio di Norcia, dichiarato nella sua interezza "zona rossa" presidiata dalle forze dell'ordine, ad abbandonare il paese trasferendosi in strutture di accoglienza di emergenza a Norcia. Alcuni allevatori hanno però voluto resistere a vivere e a lavorare sull'altopiano. Allevatori di bovini, di ovini e di cavalli. Con l'avvicinarsi dell'inverno quasi tutti hanno via via scelto di trasportare i loro animali a valle per sfuggire i rigori della stagione invernale.
Fino ad oggi, 20 dicembre, un solo allevatore aveva resistito impavidamente insieme ai suoi 60 cavalli : Emiliano Brandimarte di Norcia. Ora con le previsioni meteorologiche che prevedono l'arrivo della neve e del gelo anche Emiliano , ultimo allevatore ha dovuto lasciare l'altopiano di Castelluccio. Adesso Castelluccio è un borgo vuoto e silente in balia delle raffiche di vento e dei turbini di neve.
Tra qualche mese, alla fine dell'inverno, i cavalli però faranno il percorso a ritroso, ritornando ancora sull'altopiano per riprendere la loro vita brada tra i pascoli e i fiori spontanei, avanguardia di quel popolo di agricoltori che vogliono tornare a Castelluccio a coltivare lenticchie, cicerchie, farro per la gioia dei turisti e dei visitatori”.



