PHOTO


Ha preso vita la Young Cyber Security Academy, il progetto senza fini di lucro di Alessandro Curioni (docente universitario di sicurezza dell’informazione, scrittore e formatore) nato dalla necessità di portare il tema della sicurezza informatica nelle scuole, con l’obiettivo di formare degli utenti del web consapevoli e – potenzialmente – dei futuri operatori nel settore.
Ad affiancarlo in questa iniziativa – che punta a coinvolgere tutte le scuole di tutta Italia – due partner d’eccezione come Leonardo (azienda globale ad alta tecnologia tra le prime società al mondo nell'Aerospazio, Difesa e Sicurezza) e Plenitude (società dell'Eni specializzata nella decarbonizzazione e nelle nergie rinnovabili).
Il progetto Young Cyber Security Academy mira a migliorare la conoscenza in questo campo tra le nuove generazioni, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, volto a rafforzare le competenze e la filiera dell’innovazione, con particolare attenzione all’inclusione delle ragazze.
Il progetto si configura come un’iniziativa permanente senza fini di lucro, la cui filosofia è l’apprendimento sotto forma di divertimento, e in questa prima fase – a corredo della produzione del libro e della web-serie – seguirà, a richiesta, un incontro nelle scuole aderenti al progetto in tutta Italia, durante il quale Alessandro Curioni e i professionisti che hanno aderito all’iniziativa incontreranno studenti, studentesse, genitori e docenti, confrontandosi con loro sui temi cardine del progetto come cyberbullismo; social network; porno revenge; furti d’identità; violazioni del registro elettronico; IoT e altro.
Il frutto di questa collaborazione si concretizza in un libro dal titolo Manuale di prevenzione e primo soccorso per nativi digitali. Guida alle trappole e ai pericoli del mondo virtuale, testo arricchito dalle illustrazioni dei Bonelli Kids, concesse da Sergio Bonelli Editore. Il volume sarà reso disponibile gratuitamente a tutti gli insegnanti che ne faranno richiesta.
Il manuale – in due versioni (una per gli studenti e una per i docenti) – affronta in modo agile i principali temi della cyber security, fornendo le basi essenziali per non cadere nella trappola di criminali, stalker, pedofili e quanto di peggio si annida nelle profondità della rete. Ogni sezione del testo, inoltre, presenta delle schede di esercizio utili a testare quanto appreso in classe.
“La consapevolezza in materia di cyber security e sicurezza dell’informazione è il primo passo verso una sana educazione digitale”, sostiene Curioni. “Pensate a chi si mette alla guida di un’auto. Essere dei piloti formidabili non è condizione sufficiente e neppure necessaria per evitare di essere un pericolo della strada. Anzi molto spesso l’eccesso di fiducia porta a conseguenza catastrofiche. Per questo l’obiettivo della Young Cyber Security Academy è quello prima di educare e poi di istruire. Per fare questa operazione si deve iniziare a ragionare con i ragazzi molto, molto presto”.



