LA TRAMA

In un arco di tempo che va dal 1958 ai primi anni ‘80, Di padre in figlia racconta la storia della famiglia Franza, una famiglia patriarcale veneta che attraversa i grandi cambiamenti storici che hanno portato le donne a lottare per guadagnarsi la parità e i diritti civili. Tra tensioni, conflitti e ribellioni, il potere della figura paterna viene sostituito, in modo nuovo e lungimirante, dalle tre figlie e dalla madre.

Giovanni Franza è tornato dal Brasile con Franca, la moglie giovanissima. La loro è una fuga. Li tiene uniti un segreto, non l’amore. Appena arrivato in Italia, a Bassano del Grappa, Giovanni apre una distilleria. E’ un uomo duro, abituato alla fatica nei campi di tabacco. E’ lui a prendere tutte le decisioni; Franca non ha voce in capitolo su nulla. Siamo nel 1958. I coniugi hanno due figlie, ma Giovanni non si dà pace perché desidera più di ogni altra cosa il maschio, che arriva insperato insieme alla sorella gemella.

La primogenita Maria Teresa capisce subito che con la nascita del fratello Antonio il ramo femminile della famiglia vivrà nell’ombra. E crescendo ne ha la prova: per iscriversi alla facoltà di chimica deve contrapporsi al padre e in seguito, per svolgere il lavoro per cui si è laureata, è costretta a farsi assumere dai Sartori, la distilleria concorrente dell’ex socio di suo padre, Enrico, e di suo figlio Riccardo, di cui Maria Teresa è da sempre innamorata.

La secondogenita Elena rimane incinta all’età di 16 anni. E’ fidanzata con Filippo, il figlio del sindaco di Bassano. Rinuncia quindi al sogno di diventare ballerina e accetta un matrimonio riparatore. Sofia, la gemella di Antonio, è la più istintiva e ribelle tanto da rischiare la stessa vita. Antonio è invece il più fragile, non riesce infatti a reggere il peso del progetto che il padre ha su di lui, unico discendente maschio della famiglia Franza.

Nessuno è in grado di aprirsi e di aiutare l’altro. Anche Franca, di cui cominciamo a intuire il passato quando in paese arriva Jorge, un brasiliano in visita a Bassano. Franca lo ha amato da ragazza e per le settimane in cui lui rimane in Italia vive di nascosto una passione fugace e intensa. Giovanni, col suo carattere ruvido e i suoi modi dispotici, è riuscito ad allontanare tutti. L’unico che gli resta accanto è Antonio il quale sente di non avere altra scelta e fa di tutto per essere all’altezza del suo ruolo nella distilleria “Franza & Figlio”, ma è diverso dal padre e distante dal suo mondo.

In un drammatico evolversi di eventi, la famiglia Franza si trova ad attraversare il dolore più profondo. Tutto alla fine viene condiviso e chiarito, anche il segreto che unisce Franca a Giovanni. Un segreto che racconta di violenza e salvezza insieme. Siamo arrivati così agli anni 80, quando sull’entrata della distilleria paterna campeggia una nuova insegna: “Sorelle Franza”. E’ la testimonianza del cambiamento dei tempi e soprattutto della battaglia portata avanti dalle donne della famiglia.


IL CAST E LA COLONNA SONORA

Alessio Boni interpreta il burbero partiarca, Giovanni Franza, mentre Stefania Rocca quello della moglie Franca. La primogenita Maria Teresa ha il volto di Cristiana Capotondi, la secondogenita Elena quello di Matilde Gioli, i due Gemelli Antonio e Sofia sono rispettivamente Roberto Gudese e Demetra Bellina.

Di padre in figlia vanta una bellissima colonna sonora, che ripercorre la storia della musica italiana. Ecco una guida alle canzoni puntata per puntata: 

PUNTATA 1

LA BAMBOLA di PATTY PRAVO

CHE COLPA ABBIAMO NOI di THE ROKES

NEL SOLE di AL BANO

HOMAGE TO MOZART di F. BOCCHINO (RAI TRADE)

CANZONE DEL MAGGIO di FABRIZIO DE ANDRE'

GISELLE

PUNTATA 2

STOP! IN THE NAME OF LOVE di THE SUPREMES

SE PERDO TE di PATTY PRAVO

INNO di MIA MARTINI

PICCOLA CITTA' di FRANCESCO GUCCINI

MARRY CHRISTMAS di P. MOSELE S. TOROSSI (RAI TRADE)

IMPRESSIONI DI SETTEMBRE della PFM

LE TUE MANI SU DI ME di ANTONELLO VENDITTI

PUNTATA 3

VOGLIO RIDERE dei NOMADI

MUSICA ANNI 80' di E. LEVANTESI (RAI TRADE)

REACH OUT, I'LL BE THERE di GLORIA GAYNOR

MILANO di LUCIO DALLA

UN GIORNO DOPO L'ALTRO di LUIGI TENCO

PUNTATA 4

ANIMA FRAGILE di VASCO ROSSI

ABBI CURA DI TE dei NOMADI

HOMAGE TO MOZART di F. BOCCHINO (RAI TRADE)

LE COSE DELLA VITA di ANTONELLO VENDITTI

POLKA FUTURA di LUCIO DALLA