C’è un grande sogno, oltre che una grande storia, dietro il nome Zagato, l’atelier della carrozzeria protagonista della puntata di “Dinastie” in onda su Rai5 stasera alle 23.00. Il successo di questo carrozziere creativo sta in un concetto semplice, che nasce dall'esperienza aeronautica: un vestito in alluminio, essenziale, funzionale, adatto a un’auto veloce. Oggi le sorti della Zagato viaggiano con il pronipote Andrea.
L'incontro con “Dinastie” avviene nel verdissimo Parco della Gherardesca a Firenze, tra le 25 Zagato più famose al mondo, mantenute e conservate come gioielli da una schiera di collezionisti arrivati da oltreoceano. La puntata si articola su tre location: Firenze, Milano e Torino. Proprio nel capoluogo piemontese avviene l'incontro con Ercole Spada, progettista e designer storico della Carrozzeria Zagato. Dalla sua matita e dalla sua fantasia negli anni Sessanta sono usciti i modelli che oggi meravigliano e entusiasmano: la Alfa Romeo 1750 Zagato, la SZ, la TZ1 e la TZ2, tutte le serie Lancia Zagato, la Fiat 8V. Una chicca è la Ferrari Zagato: un esemplare unico, oggi di proprietà di un californiano, che è la regina della esposizione fiorentina.
L'incontro con “Dinastie” avviene nel verdissimo Parco della Gherardesca a Firenze, tra le 25 Zagato più famose al mondo, mantenute e conservate come gioielli da una schiera di collezionisti arrivati da oltreoceano. La puntata si articola su tre location: Firenze, Milano e Torino. Proprio nel capoluogo piemontese avviene l'incontro con Ercole Spada, progettista e designer storico della Carrozzeria Zagato. Dalla sua matita e dalla sua fantasia negli anni Sessanta sono usciti i modelli che oggi meravigliano e entusiasmano: la Alfa Romeo 1750 Zagato, la SZ, la TZ1 e la TZ2, tutte le serie Lancia Zagato, la Fiat 8V. Una chicca è la Ferrari Zagato: un esemplare unico, oggi di proprietà di un californiano, che è la regina della esposizione fiorentina.


