Chi sono veramente i protagonisti della nostra storia passata e quelli che invece la storia la stanno scrivendo? Annalisa Bruchi, dopo due fortunate edizioni di “Big”, debutta nella conduzione di un nuovo programma da lei ideato e voluto da Giovanni Minoli per i 150 anni dell’Unità d’Italia: Fratelli d’Italia in onda da stasera alle ore 23.30 su Rai2. La chiave del programma consiste nel cercare di rispondere a queste domande e la formula è il racconto di due vite in parallelo. Dieci puntate, un’intervista di 50 minuti ad un grande personaggio, anche se i protagonisti in realtà sono due, entrambi importanti, che hanno contribuito a fare grande l’Italia, con la loro opera di artisti, manager, politici, scrittori, filosofi, sportivi, musicisti.

Il primo è un protagonista del passato, dal Risorgimento alla prima metà del ‘900. Attraverso il racconto della sua storia, tra pubblico e privato, si racconta anche la storia del “collega” presente in studio. Stesse materie, stesse discipline, due vite a confronto tra presente e passato. Valentino Rossi e Tazio Nuvolari,  Cesare Mori e il Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso,  Eleonora Duse e Mariangela Melato,  Maria Montessori e Mariastella Gelmini,  Enrico Mattei e Paolo Scaroni,  Totò e Peppino e Ficarra e Picone,  Indro Montanelli e Vittorio Feltri,  Luchino Visconti e Giuseppe Tornatore,  Gabriele D’Annunzio e Vittorio Sgarbi,  Giacomo Puccini e Giovanni Allevi.  Questi i Big che ci hanno aiutato a raccontare la storia passata e la loro, quella presente.  Ad arricchire il programma filmati ed interviste relative ai protagonisti (dalla loro vita privata a quella pubblica, dal lavoro alle passioni) e  due firme d’eccezione: Giordano Bruno Guerri, che aiuterà a raccontare il personaggio storico, ed   Aldo Cazzullo, che apre e chiude il programma con un intervento “graffiante” sulle vite dei “Fratelli d’Italia”.