Attenzione, vi state perdendo alcune fra le esperienze più belle che la vita ci riservi. 

Viene da commentare così la classifica dei 20 migliori libri di letteratura prodotta dalla comunità di Facebook. Al primo posto Harry Potter, al secondo Buio oltre la siepe, quindi Il re degli anelli, Lo Hobbit, Orgoglio e pregiudizio, la Bibbia, Guida galattica per autostoppisti, Hunger Games, Il giovane Holden, Le cronache di Narnia, Il grande Gatsby, 1984...

La prima impressione è che, sul piano artistico-letterario, sia una classifica dettata dall'emotività, dall'istinto, più che da un'analisi ragionata. Non manca qualche buona intuzione: la presenza della Bibbia, anzitutto, ma anche di autori come Salinger, Austen, Orwell...

C'è poi una fascia di autori di tutto rispetto, certamente di valore, capaci di segnare il nostro immaginario, che però non avremmo mai inserito fra i titoli imperdibili della storia della letteratura e della vita: l'ottima Rowling creatrice di Harry Potter, gli insuperabili maestri del fantastico Tolkien e Lewis...

Infine sono ravvisabili tracce di pseudoletteratura: Coelho, tanto per non fare nomi...
Il fatto è che la lettura è una delle grandi gioie della vita. Ogni libro, bello o buono, meteora destinata a finire nel nulla o evento destinato a dara sostanza eterna alla letteratura, si rivelerà utile e prezioso se saprà suscitare qualche emozione, svelare un aspetto della realtà, insegnare a considerare un diverso punto di vista, renderci insomma un po' più uomini... Che il viatico verso questa esperienza insostituibile della vita sia Harry Potter o le eroine della Austen o Mosè, in fondo poco cambia.

Una volta divenuti lettori adulti, però, non possiamo non confrontarci con alcuni testi immortali, così ricchi di suggestioni, idee, sentimenti, da trasformarci mentre li leggiamo. Quali? Ecco qualche idea.

1) La Bibbia
Chi non ha letto la Genesi e l'Esodo, Isaia e Geremia, il Cantico dei cantici, i Salmi, il Vangelo, gli Atti degli apostoli e l'Apocalisse si priva del pane, della tessitura fondamentale con la quale è scritta la nostra cultura

2) La tragedia greca
Lo so, è fuori moda. Eppure le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide concentrano tutti i sentimenti, i conflitti, la grandezza e la miseria dell'uomo. Il ciclo su Edipo, le figure femminili Andromaca, Fedra e Medea, i drammi attualissimi di Prometeo e Antigone sono inscritti nel nostro cuore, che lo sappiamo o no

3) Iliade e Odissea
Le gesta di Achille, Ettore e Ulisse valgono da sole come 1.000 romanzi d'avventura e fantasia

4) Shakespeare
Se volete capire cosa si agita nell'animo umano e provare passioni forti, è il vostro autore. Da dove cominciare? Otello, Amleto, Romeo e Giulietta, Il mercante di Venezia... L'imbarazzo della scelta

5) La Divina Commedia

La fatica per comprendere il linguaggio di Dante sarà infinitamente ripagata dalle infinite scoperte che il viaggio nell'Inferno, Purgatorio e Paradiso vi riserverà

6) Il romanzo francese dell'Ottocento

Tutti voi che amata le soap opera e le fiction, sappiate che potete ritrovarle, in una forma mille volte più bella e nobile, in Flaubert, Stendhal, Balzac, Zola... Qualche titolo? Madame Bovary, Il rosso e il nero...

7) Dostoevskij
Ovvero discesa negli abissi e redenzione dell'uomo. Il meglio e il peggio nascosto in ciascuno di noi: L'idiota, Delitto e castigo, I fratelli Karamazov vi porteranno a pensare che finora avete letto solo libretti...

8) Kafka
Ovvero l'uomo che ha dato forma ai nostri incubi, quelli in cui siamo ancora avvolti: Il processo, La metamorfosi...

9) Direte: e i contemporanei? Anche oggi vengono pubblicati libri memorabili. Fra i libri che più mi hanno colpito negli ultimi dieci anni, ricordo ad esempio Kafka sulla spiagga del giapponese Haruki Murakami: avrete la sensazione che l'autore scriva sotto dettatura, in preda a forze incontrollabili. E lo seguirete affascinati.

10) Altri autori viventi? Il Richard Ford di Lo stato delle cose, La sposa liberata di Abraham Yehoshua, Una storia d'amore e ombra di Amos Oz, Il senso di una fine di Julian Barnes...

Chissà quante opere straordinarie sono rimaste fuori da questa classifica. Tantissime. Una certezza però c'è: che quelle citate vi faranno ridere e piangere, identificarvi e arrabbiarvi, sognare e maledire... E sentirete di non aver letto (vissuto?) invano.

Cerca questi titoli su Sanpaolostore.it