Disponibile da domani sabato 4 ottobre, nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, su tutte le piattaforme digitali, distribuito da Sony Music, Cantico di Frate sole, il nuovo brano del Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Margherita Gamberini, una versione speciale del Cantico delle Creature per celebrare l'ottavo centenario della composizione.
Il testo del Santo d’Assisi, patrono d’Italia, è stato musicato da Marco Cosini e Giancarlo Sesana, con arrangiamento di Marco Iardella.
Sempre il 4 ottobre, sul canale YouTube Piccolo Coro/Zecchino d’Oro, sarà disponibile il videoclip ufficiale del brano con i bimbi del Piccolo Coro, le cui riprese sono state realizzate in collaborazione con il Sacro Convento di San Francesco in Assisi.
Appena dopo l’uscita, sul sito dello Zecchino d’Oro, sarà possibile scaricare base e testo del nuovo brano per fare in modo che tutti possano imparare a cantarla. Di seguito il link che sarà attivo sul sito dello Zecchino D’Oro: https://zecchinodoro.org/canticodifratesole 
 
«Il Cantico con le voci dai bambini diventa un invito ancora più intenso per imparare a riconoscersi fratelli e sorelle di tutta intera la creazione» dichiara Frate Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano, «e soprattutto a credere nella possibilità del perdono come via per inventare la pace anche là dove c’è guerra e disperazione. Questa nuova canzone, che esce nel giorno di San Francesco, è l’occasione per dire con la voce dei bambini quanto attuale siano le sue parole e speriamo che possano cantarla tante bambine e tanti bambini insieme a noi».
 
 
Lo spirito francescano dell'Antoniano di Bologna
Antoniano, oggi diretto da Fr. Giampaolo Cavalli, nasce nel 1954 a Bologna dal desiderio di Padre Ernesto Caroli di mettersi al servizio dei più svantaggiati, valorizzando in parallelo il talento dei più giovani. Alla distribuzione di pasti caldi presso la mensa di Bologna e alle attività di sostegno per i più bisognosi, si affiancano lo Zecchino d'Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963): due realtà nate dal desiderio di diffondere valori quali solidarietà, accoglienza, fraternità e cura per gli altri e per la terra. 
Grazie alle attività dello Zecchino d’Oro e di tanti generosi donatori, negli anni è stato possibile sostenere i numerosi progetti sociali di Antoniano e ampliare la rete di mense francescane che, in Italia e nel mondo, offrono pasti e cure attraverso la campagna “Operazione Pane”. Attualmente si contano 20 mense nella Penisola, 1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania. Musica e solidarietà trovano spazio anche nelle attività del Centro Terapeutico aperto a Bologna negli anni Ottanta, dove, attraverso un approccio multidisciplinare, si accompagnano e supportano bambini con diverse fragilità per favorirne lo sviluppo fisico e cognitivo. 
Oltre al Pane per chi è affamato, l’Antoniano realizza diverse iniziative culturali, proponendosi come connettore e strumento di coesione sociale, per riprendere a immaginare il futuro e per farlo come atto di benessere, connessione, cura.