Ambienti e oggetti accessibili, intuitivi e facili da usare per tutti i cittadini: Design for All promuove il diritto di ogni cittadino a vivere in un ambiente sicuro e sano, adatto a svolgere le proprie attività in modo autonomo e senza limitazioni. L'architetto Mitzi Bollani ha applicato alle sue creazioni la filosofia del Design for All, che si estende a tutte le componenti dell'ambiente costruito, dalle strutture alla comunicazione e le tecnologie.
NiDondolo, sempre di Mitzi Bollani, è un gioco di movimento adatto ai bambini, pensato per sviluppare la capacità propriocettiva cioè la percezione di sé in relazione al mondo esterno. È nato in seguito a uno studio comissionato da ASBI, l'Associazione Spina Bifida Italiana, per migliorare l'accessibilità di alcuni giochi nei parchi e nelle scuole, in particolare per i bambini con limitazioni motorie, sensoriali o psichiche. Si presenta come un grande nido accogliente che oscilla, ruota e bascula alla minima sollecitazione e in cui si può stare seduti, carponi o coricati senza pericolo. È disponibile in due versioni, la più grande con diametro da 190 cm e la più piccola da 80 cm. Ques'ultima si chiama NiDondolino ed è stato testato in ambito neuropsichiatrico. Viene usato negli ospedali e negli asili nido.
Mimmamà è una poltrona studiata per aiutare le mamme durante l'allattamento. È stata progettata da Mitzi Bollani con il supporto scientifico delle unità Operative di Pediatria degli Ospedali di Piacenza e Pistoia. La sua forma offre alla mamma un corretto sostegno eliminando la pressione su zone perineali e consente di allattare un bambino nelle tre posizioni classiche (rugby, incrociata e a culla) e due gemelli nella posizione tandem. Quando l'allattamento è finito, Mimmamà rimane una poltrona comoda per tutta la famiglia. In poliuretano espanso rivestito in finta pelle PVC espanso in foglia con supporto di tessuto. Il materiale è ignifugo, fungicida e antimuffa. Diversi ospedali hanno scelto Mimmamà per la loro nursery.
NiDondolo, sempre di Mitzi Bollani, è un gioco di movimento adatto ai bambini, pensato per sviluppare la capacità propriocettiva cioè la percezione di sé in relazione al mondo esterno. È nato in seguito a uno studio comissionato da ASBI, l'Associazione Spina Bifida Italiana, per migliorare l'accessibilità di alcuni giochi nei parchi e nelle scuole, in particolare per i bambini con limitazioni motorie, sensoriali o psichiche. Si presenta come un grande nido accogliente che oscilla, ruota e bascula alla minima sollecitazione e in cui si può stare seduti, carponi o coricati senza pericolo. È disponibile in due versioni, la più grande con diametro da 190 cm e la più piccola da 80 cm. Ques'ultima si chiama NiDondolino ed è stato testato in ambito neuropsichiatrico. Viene usato negli ospedali e negli asili nido.


