Il futuro: 13 reti, di cui sola una generalista (Rai1) e 12 tematiche . Il presente: più novità del solito nei palinsesti autunnali e i primi risultati confortanti dei canali digitali già attivi. È il quadro che emerge dalla presentazione dei nuovi palinsesti della Rai, così come è stata evidenziato nella presentazione milanese dal direttore generale Mauro Masi (che però era in collegamento da Roma).

Iniziamo da quello che ci aspetta al ritorno dalle vacanze. La novità più coraggiosa sono le quattro prime serate di Rai1 dedicate al teatro di Eduardo. Massimo Ranieri rivisiterà appositamente per la Tv quattro classici del drammaturgo napoletano, "Filumena Marturano", "Napoli milionaria", Questi fantasmi", "Sabato, domenica e lunedì". Quella più attesa è il ritorno della coppia Fabio Fazio-Roberto Saviano in un nuovo programma in quattro puntate dedicato all'attualità, "Vieni via con me". Non c'è ancora l'accordo sulla collocazione, ma il programma si farà. Così come torneranno sicuramente Michele Santoro (ma non si sa ancora se con "Annozero" o con una serie di docufiction") e Serena Dandini con il suo "Parla con me" (forse in versione ridotta).

Le altre novità sicure sono il ritorno di Lorella Cuccarini al timone di "Domenica in" e di Carlo Lucarelli su Rai3 con un nuovo programma che racconterà storie legate al mondo del lavoro, delle carceri, delle organizzazioni criminali. Fra le new entry, quasi certa Paola Perego, destinata a prendere il posto di Caterina Balivo al timone di "Festa italiana". Altro programma nuovo, "Hotel Patria“ su Rai3, che prenderà il posto di "Mi manda Raitre" per dare voce agli italiani vittime di soprusi e raggiri. A condurlo non ci sarà più Andrea Vianello, a cui la rete, l'unica in flessione di ascolti, ha affidato il compito di ravvivare la fascia mattutina.

Ci sono poi alcuni spostamenti di caselle: Antonella Clerici si riprende la sua “Prova del cuoco", ma Elisa Isoardi non resta a bocca asciutta: l'aspetta una nuova avventura a “Linea verde". Per il resto, Rai1 punta moltissimo come nelle passate stagioni sulle fiction. Tra le più attese, "Sotto i cielo di Roma", ricostruzione dei dolorosi mesi vissuti da Pio XII durante l'occupazione nazista, "Preferisco il Paradiso" con Gigi Proietti nei panni di san Filippo Neri, "Il bandito e il campione" e "Il sorteggio" con Beppe Fiorello, "Fuoriclasse" con Luciana Littizzetto, “Rossella“ con Gabriella Pession. Per il resto, Rai2 continua a scommettere sui telefilm americani ("Ncis", "Castle", "Cold Case", "Criminal Minds" e la novità "persone sconosciute" firmata da Bryan Singer, il regista dei "Soliti sospetti") e sulla musica con "X Factor 4" e "Due”, nel tentativo di svecchiare ulteriormente il suo target, mentre Rai3 rafforza la sua identità di rete di servizio e di approfondimenti culturale: attesi i debutti di Alex Zanardi con "Ritorno al futuro" e il ritorno di Gene Gnocchi con un nuovo programma in seconda serata in onda la domenica all'insegna dell'ironia.

Infine, la scommessa: i canali digitali: nelle aree d'Italia dove lo switch off (il passaggio totale al digitale, comprese Rai2 e Rete4) è stato completato, le dieci reti tematiche attuali raggiungono tutte insieme in media il 5% di share in prima serata e il 6,5% nell'intera giornata: risultati che i vertici Rai valutano ottimi, soprattutto dal punto di vista degli investimenti pubblicitari. Siamo ancora in una fase di sperimentazione che si concluderà alla fine del 2011, quando l'analogico andrà definitivamente in pensione, ma già adesso è prevista una maggiore interazione con i canali generalisti: per esempio, saranno eliminate alcune edizioni brevi del Tg1 e del Tg2 per valorizzare al Rainews. Per il resto, (anche se nella presentazione dei palinsesti questa è stata la parte più vaga) il bouquet digitale prevede: film e telefilm polizieschi e d'azione su Rai4, film su Rai Movie, varietà, talk show e programmi di inchiesta in replica su Rai Extra, documentari su Rai Storia e po Rai Gulp e Rai YoYo per i bambini, Rai Sport e, ancora non attivo, Rai 5, dedicato alla cultura e proiettato all'Expo 2015.