"La Storia siamo noi" in onda stasera alle 23.30 su Rai2 presenta con video e documenti audio inediti ed originali, fotografie e testimonianze esclusive, la ricostruzione della biografia di Silvano Girotto, un personaggio unico, scomodo e ambiguo per molti, coraggioso e coerente per altri. E la sua vita sembra quasi un romanzo: dalla Legione Straniera alla galera, al convento; dalla guerriglia armata in Bolivia, alla lotta contro le Brigate Rosse. Molti lo ricordano come l’infiltrato. Per tutti “Frate Mitra”.
Per spiegare l’appellativo con il quale Silvano Girotto è conosciuto, bisogna tornare agli anni 70, quando un francescano italiano, che si era trasferito in America Latina per fare il missionario, si avvicina agli ambienti della guerriglia in difesa degli ultimi e viene fotografato un giorno con il saio mentre imbraccia un mitra. Una fotografia che gli costerà l’espulsione dall’ordine francescano e che lo farà “accreditare” presso i capi storici delle Brigate Rosse in Italia e lo renderà un collaboratore chiave dei nuclei del Gen. Dalla Chiesa di Torino, nati per stroncare la nascente organizzazione brigatista. A lui si deve la cattura dei capi storici delle BR, Renato Curcio e Alberto Franceschini, e la testimonianza al maxi processo del 1978. Azioni coraggiose, rischiose, che mettono in serio pericolo la sua stessa vita e lo espongono a critiche, dubbi, congetture.
E allora: chi era realmente Frate Mitra?La Storia siamo noi ricostruisce una vicenda biografica strettamente legata alla storia del nostro Paese, facendo luce su alcuni dei misteri non ancora risolti attraverso interviste esclusive al Col. Luciano Seno, Capitano Nuclei Speciali Polizia Giudiziaria Torino, del nucleo Dalla Chiesa, e al magistrato Giancarlo Caselli; all’Ambasciatore Piero de Masi, Carmen Talavera, moglie di Girotto, e alla figlia Daniela e al Dott. Enrico Levati.
Per spiegare l’appellativo con il quale Silvano Girotto è conosciuto, bisogna tornare agli anni 70, quando un francescano italiano, che si era trasferito in America Latina per fare il missionario, si avvicina agli ambienti della guerriglia in difesa degli ultimi e viene fotografato un giorno con il saio mentre imbraccia un mitra. Una fotografia che gli costerà l’espulsione dall’ordine francescano e che lo farà “accreditare” presso i capi storici delle Brigate Rosse in Italia e lo renderà un collaboratore chiave dei nuclei del Gen. Dalla Chiesa di Torino, nati per stroncare la nascente organizzazione brigatista. A lui si deve la cattura dei capi storici delle BR, Renato Curcio e Alberto Franceschini, e la testimonianza al maxi processo del 1978. Azioni coraggiose, rischiose, che mettono in serio pericolo la sua stessa vita e lo espongono a critiche, dubbi, congetture.
E allora: chi era realmente Frate Mitra?La Storia siamo noi ricostruisce una vicenda biografica strettamente legata alla storia del nostro Paese, facendo luce su alcuni dei misteri non ancora risolti attraverso interviste esclusive al Col. Luciano Seno, Capitano Nuclei Speciali Polizia Giudiziaria Torino, del nucleo Dalla Chiesa, e al magistrato Giancarlo Caselli; all’Ambasciatore Piero de Masi, Carmen Talavera, moglie di Girotto, e alla figlia Daniela e al Dott. Enrico Levati.


