In collaborazione con l’Accademia della Crusca, Giovanni Minoli presenta: Koinè – la lingua italiana come non l’hai mai vista in onda a Dixit su Rai Storia da stasera alle 21.00. In occasione del Festival di Sanremo, due puntate speciali del programma dedicate alla lingua della canzone (8 e 15 febbraio). Un'inchiesta per scoprire tutti segreti della composizione per chi scrive testi di canzoni. Parlano e spiegano i trucchi del mestiere alcuni tra maggiori autori della canzone italiana, primo tra tutti il “professore” Roberto Vecchioni, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, che si confronterà con Giulio Rapetti in arte Mogol e Francesco Guccini.
Nel corso delle puntate anche i pareri di giovani come Cristiano Godano dei Marlene Kuntz , presente al festival di Sanremo di quest’anno, e Beppe Dati già autore di alcune delle più belle canzoni di Raf, Masini e soprattutto Mia Martini. Valerio Magrelli, tra i maggiori poeti contemporanei, spiegherà perché la lingua della canzone non si può definire poesia. Al centro dell’inchiesta dunque è la lingua italiana con le sue parole sdrucciole, con quelle piane, con la sua scarsità di suoni tronchi accentati alla fine che tanto aiuterebbero le rime dei testi musicali. Ai linguisti Lorenzo Coveri e Giuseppe Antonelli, il compito di spiegare la lingua dei grandi poeti ma così difficile da adattare alla musica.
Nel corso delle puntate anche i pareri di giovani come Cristiano Godano dei Marlene Kuntz , presente al festival di Sanremo di quest’anno, e Beppe Dati già autore di alcune delle più belle canzoni di Raf, Masini e soprattutto Mia Martini. Valerio Magrelli, tra i maggiori poeti contemporanei, spiegherà perché la lingua della canzone non si può definire poesia. Al centro dell’inchiesta dunque è la lingua italiana con le sue parole sdrucciole, con quelle piane, con la sua scarsità di suoni tronchi accentati alla fine che tanto aiuterebbero le rime dei testi musicali. Ai linguisti Lorenzo Coveri e Giuseppe Antonelli, il compito di spiegare la lingua dei grandi poeti ma così difficile da adattare alla musica.


