Da 15 anni i ragazzi dai 18 e i 35 anni che hanno idee creative e le competenze per progettarle possono partecipare  al Lifebility Award,  un concorso che, appunto premia le migliori idee e le aiuta a diventare realtà, promosso dall’Associazione “Lions per LifebilityItalia ETS” un Ente del Terzo Settore che opera per diffondere lo spirito rappresentato dal codice dell’Etica Lionistica.  Sono 1.350 i progetti che hanno partecipato alle varie edizioni di Lifebility negli scorsi anni. In campo tecnologico, sociale, culturale, finanziario, medico, ricreativo, educativo, sportivo… ma  Comunque volti a semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare i giovani a sviluppare proposte progettuali indirizzate al miglioramento della vivibilità in senso ampio. Il premio per i Finalisti Award consiste in un tutoring personalizzato di circa 3 settimane con un manager proveniente dal mondo del lavoro, oltre a un viaggio a Bruxelles per approfondire le facilitazioni che l’Unione Europea mette a disposizione per i progetti innovativi. Inoltre, tutti i finalisti saranno aiutati a presentare il proprio progetto in bandi e concorsi nazionali e internazionali.
Il regolamento completo, insieme al Modulo di Progetto da compilare e la richiesta di documenti specifici da allegare si trova nel sito www.lifebilityaward.com/edizione-2025. Il progetto va  inviato all’indirizzo e-mail info@lifebilityaward.com entro le 16.00 del 31 marzo 2025

Per avere ispirazioni ed evitare doppioni con progetti già realizzati o brevettati si consiglia di visionare il sito governativo dei brevetti, http://brevettidb.uibm.gov.it/