La serie "La Storia siamo noi" presenta il documentario "Marco Biagi, chi tocca muore", in onda su Rai2 stasera alle 21.05. Bologna. Era il 19 marzo del 2002 quando il professor Marco Biagi viene ucciso sotto casa da un commando delle Brigate Rosse. A dieci anni dalla tragedia "La Storia siamo noi" ricostruisce la vicenda umana e professionale del giuslavorista bolognese anche grazie ad una testimonianza straordinaria: parla Marina Orlandi, la moglie di Biagi che, dalla morte del marito, si è chiusa nel riserbo più assoluto. Tra gli intervistati l’on. Pier Ferdinando Casini, all’ epoca Presidente della Camera, gli ex ministri Roberto Maroni, Maurizio Sacconi e Tiziano Treu, l’investigatore Vittorio Rizzi, allora a capo del Gruppo Investigativo Biagi, Lamberto Giannini dell’Antiterrorismo, e Guglielmo Epifani già segretario della CGIL.
La puntata propone inoltre un faccia a faccia di Giovanni Minoli con Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL. Infine, un approfondimento sui NEET - Not in Education, Employment or Training – o meglio un’indagine sui giovani italiani che non sono né occupati, nè impegnati in corsi di studio o formazione. Un esercito di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni che, stando ai dati ufficiali nel 2010 hanno raggiunto quota 2,3 milioni, quasi il 23,4%. "La Storia siamo noi" con “Italian%” , di Antonello Savoca, Salvatore Carrara e Stefano Rizzelli, propone, accanto ai numeri, la forza delle testimonianze di chi, dal Nord al Sud alle isole, vive quotidianamente la sua battaglia per trovare un’occupazione, rendersi indipendente dalla famiglia di origine, riuscire a costruirsi una vita. Tra speranza e rassegnazione.
La puntata propone inoltre un faccia a faccia di Giovanni Minoli con Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL. Infine, un approfondimento sui NEET - Not in Education, Employment or Training – o meglio un’indagine sui giovani italiani che non sono né occupati, nè impegnati in corsi di studio o formazione. Un esercito di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni che, stando ai dati ufficiali nel 2010 hanno raggiunto quota 2,3 milioni, quasi il 23,4%. "La Storia siamo noi" con “Italian%” , di Antonello Savoca, Salvatore Carrara e Stefano Rizzelli, propone, accanto ai numeri, la forza delle testimonianze di chi, dal Nord al Sud alle isole, vive quotidianamente la sua battaglia per trovare un’occupazione, rendersi indipendente dalla famiglia di origine, riuscire a costruirsi una vita. Tra speranza e rassegnazione.


