PHOTO
PEPPA PIG COSTA PIU' DI UN MILIARDO
La notizia è stata diffusa dai mezzi di comunicazione di mezzo mondo: un miliardo di sterline non bastano per comparare Peppa Pig. È stato respinto, dunque, il tentativo di scalata da parte di Itv della Entertainment One, società di produzione canadese proprietaria del marchio del famoso cartone animato.
Entertainment One - che vanta un patrimonio di oltre 40.000 titoli fra film (Il caso Spotlight, premio Osca 2016) e serie Tv (Grey's Anatomy e Criminal Minds) ha liquidato come del tutto insufficiente l'offerta britannica, con questa motivazione: «È una proposta che sottovaluta sostanzialmente la nostra azienda e ne minerebbe le prospettive», si legge in una secca nota diffusa in Canada e rimbalzata sulla Bbc. «Itv ha una strategia chiara che, negli ultimi anni, ha creato valore in misura significativa per gli azionisti», ha replicato il quartier generale londinese dell'emittente britannica. Ma il discorso per l'acquisizione di Peppa Pig, a quanto pare, è chiuso. Almeno per ora...
PERCHE' PEPPA PIG VALE TANTO
Come mai il cartone animato della maialina e dei suoi amici, che ha fatto impazzire i bambini di tutto il mondo, vale tanto? I ricavi non vengono, come ci si potrebbe aspettare, tanto dalla Tv (solo il 10 per cento), quando dal merchandising, cioè della vendita di prodotti collegati al cartoon (il 70 percento). L'anno scorso le vendite di prodotti ispirati alla maialina e agli altri cartoni di eOne hanno raggiunto Un giro d'affari di 1,1 miliardi di dollari. Tra il 2012 e il 2016 gli incassi della divisione famiglia dell'azienda sono saliti da 16,4 a 66,6 milioni di sterline, con gli utili che sono cresciuti da 5,9 a 43,3 milioni, cioè di sette volte. Insomma, le prospettive sono rosee. Come il colore della pelle della maialina.
Quindi la risposta alla domanda sul perché Peppa Pig valga tanto sta in questi numeri, che raccontano un successo enorme.
Più romanticamente, si potrebbe dire che questi numeri derivano da un prodotto azzeccato, capace di colpire l'immaginazione dei più piccoli, di farli sognare. E i sogni, si sa, non hanno prezzo.
La notizia è stata diffusa dai mezzi di comunicazione di mezzo mondo: un miliardo di sterline non bastano per comparare Peppa Pig. È stato respinto, dunque, il tentativo di scalata da parte di Itv della Entertainment One, società di produzione canadese proprietaria del marchio del famoso cartone animato.
Entertainment One - che vanta un patrimonio di oltre 40.000 titoli fra film (Il caso Spotlight, premio Osca 2016) e serie Tv (Grey's Anatomy e Criminal Minds) ha liquidato come del tutto insufficiente l'offerta britannica, con questa motivazione: «È una proposta che sottovaluta sostanzialmente la nostra azienda e ne minerebbe le prospettive», si legge in una secca nota diffusa in Canada e rimbalzata sulla Bbc. «Itv ha una strategia chiara che, negli ultimi anni, ha creato valore in misura significativa per gli azionisti», ha replicato il quartier generale londinese dell'emittente britannica. Ma il discorso per l'acquisizione di Peppa Pig, a quanto pare, è chiuso. Almeno per ora...
PERCHE' PEPPA PIG VALE TANTO
Come mai il cartone animato della maialina e dei suoi amici, che ha fatto impazzire i bambini di tutto il mondo, vale tanto? I ricavi non vengono, come ci si potrebbe aspettare, tanto dalla Tv (solo il 10 per cento), quando dal merchandising, cioè della vendita di prodotti collegati al cartoon (il 70 percento). L'anno scorso le vendite di prodotti ispirati alla maialina e agli altri cartoni di eOne hanno raggiunto Un giro d'affari di 1,1 miliardi di dollari. Tra il 2012 e il 2016 gli incassi della divisione famiglia dell'azienda sono saliti da 16,4 a 66,6 milioni di sterline, con gli utili che sono cresciuti da 5,9 a 43,3 milioni, cioè di sette volte. Insomma, le prospettive sono rosee. Come il colore della pelle della maialina.
Quindi la risposta alla domanda sul perché Peppa Pig valga tanto sta in questi numeri, che raccontano un successo enorme.
Più romanticamente, si potrebbe dire che questi numeri derivano da un prodotto azzeccato, capace di colpire l'immaginazione dei più piccoli, di farli sognare. E i sogni, si sa, non hanno prezzo.



